09 agosto 2024
Il Dipartimento dalle tre A
Il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti propone alla comunità delle future studentesse e dei futuri studenti universitari un’offerta didattica moderna e completa che mira a creare le condizioni e le
competenze professionali per una crescita sostenibile dei sistemi agrari, forestali e alimentari con una attenzione particolare ai riflessi sulla nutrizione umana.
Attraverso progetti formativi multidisciplinari e interdisciplinari, l’offerta dipartimentale copre tutti i livelli della formazione accademica: dalle lauree triennali al dottorato di ricerca.
Due i corsi di laurea di primo livello:
– Scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25), con tre indirizzi: 1) Produzioni vegetali, 2) Produzioni animali, 3) Scienze forestali;
- Scienze e tecnologie alimentari (L-26)
Quattro le lauree magistrali, di cui due offrono una risposta formativa alle esigenze delle Scienze Agrarie e Forestali: Scienze e tecnologie agrarie (LM-69; e Scienze e tecnologie forestali e ambientali (LM-73)
le altre due rispondono alle moderne esigenze nell’ambito delle Scienze e delle Biotecnologie Alimentari e in quello della Nutrizione Umana: Scienze e tecnologie alimentari (LM-70); e Nutrizione e Biosicurezza degli Alimenti (Interclasse LM-61 Scienze della nutrizione umana e LM-70 Scienze e tecnologie alimentari) che vede insieme tre Dipartimenti: Agricoltura, Ambiente e Alimenti – Medicina e Scienze della Salute – Bioscienze e Territorio.
Infine, il corso di dottorato di ricerca internazionale “Agri-Food Production Sciences” che vede al suo interno 3 curricula:
Sustainable plant production and protection;
Welfare, biotechnology and quality of animal production;
Food Science, Technology and Biotechnology;
L’offerta formativa del DiAAA non si limita al mero trasferimento delle conoscenze, ma si concentra sul fare conoscenza: il Dipartimento è il luogo di incontro tra docenti e studenti per produrre nuovi saperi; è laboratorio di studio e di ricerca per rendere la tutela del patrimonio ambientale una efficiente risorsa economica; è il cantiere dove formare figure professionali specializzate e altamente competitive nel mercato del lavoro.
La didattica frontale e laboratoriale, costantemente aggiornata dall’attività di ricerca condotta dai docenti, è affiancata da rapporti con il contesto produttivo grazie alle numerose convenzioni con le più prestigiose aziende agro-forestali e alimentari. Le attività formative sono condotte in una moderna struttura immersa nel parco verde del campus universitario con al suo interno la biblioteca di ateneo, il palazzetto dello sport e la casa dello studente.
Le immatricolazioni si sono aperte il 1° luglio. Le procedure sono agevoli e digitalizzate. Puoi effettuare tutto online, fino al 30 settembre 2024. Guarda il tuo futuro Campus!
Come immatricolarti? Hai tutto in un'unica sezione; ti basta cliccare qui su "Iscriversi"
Conferme e opportunità importanti:
Che aspettare, non resta che Immatricolarti, al più presto…Dove tu sei protagonista.