Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse (CdLMI) si propone di formare professionisti con competenze trasversali che possano coniugare lo sviluppo e la corretta somministrazione di prodotti alimentari funzionali, alimenti a fini medici speciali e nutraceutici e integratori alimentari. Il laureato magistrale è al contempo un esperto multidisciplinare degli alimenti e dell’alimentazione e nutrizione in grado di operare su tutto il segmento che va dalla progettazione e trasformazione delle materie prime, all’impiego di alimenti idonei da introdurre nelle diete specifiche (per sportivi, anziani, soggetti intolleranti o allergici e pazienti affetti da patologie metaboliche) tutto nell’ottica di una solida base tecnico-scientifica di supporto al consumatore finale per la scelta consapevole dell’alimento.
Il corso in Nutrizione e Biosicurezza degli Alimenti è attivato su tre Dipartimenti (Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” e Dipartimento di Bioscienze e Territorio). Per l’accesso occorre essere in possesso di una laurea o diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti. Il percorso formativo si compone di 16 insegnamenti, caratterizzanti e affini, relativi alle aree di apprendimento di microbiologia e sicurezza degli alimenti, qualità delle produzioni alimentari, tecnologie e impianti alimentari, biochimica degli alimenti, microbiologia clinica, farmacologia, fisiologia della nutrizione e dietetica, igiene alimentare, che nell’insieme forniscono al laureato la dimensione critico interpretativa dei processi legati alla valutazione dello stato di nutrizione e alle preparazioni di alimenti, particolari e non, e di integratori alimentari.
La formazione è completata da un congruo numero di CFU per gli insegnamenti tecnico-scientifici a scelta libera dello studente, da un tirocinio tecnico-pratico e dalla prova finale, fondamentali affinché gli studenti possano conseguire conoscenze avanzate su alcuni argomenti specifici di notevole impatto applicativo e integrare le conoscenze e le competenze acquisite anche sulla base dell’osservazione e della diretta partecipazione ai processi riguardanti l’esercizio della professione.
Lo studente, al momento dell’immatricolazione, dovrà scegliere a quale classe iscriversi per il conseguimento del titolo. Inoltre, grazie alla presenza in Unimol sia di Biologia sia di Scienze e Tecnologie alimentari, allo studente che vorrà usufruire dell’opportunità legale della doppia iscrizione, potranno essere riconosciuti fino a 40 crediti, ai fini del conseguimento del doppio titolo.