Il Corso di studio in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire una eccellente conoscenza delle discipline scientifiche caratterizzanti, ai fini della gestione strategica e sostenibile dei processi agricoli, della valutazione e gestione delle attività economiche connesse all’agricoltura e della valorizzazione delle produzioni agricole.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

Viaggi didattici ed esperienze in campo

Sportello ascolto

Notizie

img-Sospensione lezione Agricoltur…
Sospensione lezione Agricoltur…

img-Lezione di Chimica e biochimic…
Lezione di Chimica e biochimic…

img-Siospensione lezioni Controllo…
Siospensione lezioni Controllo…

img-Sospensione lezioni esami a sc…
Sospensione lezioni esami a sc…

img-POSTICIPO DATA ESAME FINALE SE…
POSTICIPO DATA ESAME FINALE SE…

img-PUBBLICAZIONE CALENDARIO LEZIO…
PUBBLICAZIONE CALENDARIO LEZIO…

Percorso formativo

Il percorso formativo si articola in 12 insegnamenti (o prove d’esame), più una prova finale consistente in una Tesi sperimentale, cui sono destinati 30 CFU.
I corsi di insegnamento sono inseriti nelle seguenti due aree di apprendimento:

  • area tecnico-ingegneristica nella quale rientrano gli insegnamenti dell’area agronomica (gestione delle colture erbacee e miglioramento genetico) e dell’area ingegneristica (idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali e meccanica speciale, costruzioni rurali e topografia)
  • area della gestione nella quale rientrano gli insegnamenti della produzione (zootecnia sostenibile e benessere animale), della difesa (difesa sostenibile delle produzioni vegetali dai fitopatogeni, controllo biologico e integrato) e dell’economia applicata (pianificazione e gestione economica delle imprese agrarie, diritto agroambientale ed estimo rurale), con specifici approfondimenti riguardanti le biotecnologie, il benessere animale, la gestione sostenibile dell’ambiente agrario

Il percorso formativo prevede inoltre l’acquisizione di 12 CFU a scelta dello studente, mediante l’iscrizione ad insegnamenti liberi e 6 CFU per l’attività di tirocini formativi e di orientamento.

lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus e internazionale

Tirocinio curriculare

Tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

consiglio del corso di studio

unità gestione qualità

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

Accreditamento e valutazione

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

Regolamento e modulistica

regolamenti

modulistica