2023

19 aprile 2023: Dopo tre anni la Galleria Gino Marotta ARATRO – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea del Polo Museale UniMol – si presenta nel nuovo spazio espositivo all’interno dell’Aula Magna di Ateneo e allestita in preview in occasione della visita del Ministro dell’Università e della Ricerca e dei Rettori delle Università del Sud dello scorso 14 aprile 2023.

Scarica qui il video

Scarica qui le foto dell'evento

2022

Dopo due anni di pausa, e per la settima volta, torna ai Musei dell’Università degli Studi del Molise, la Giornata Nazionale delle “Famiglie al Museo”, in cui piccoli e grandi possono vivere i musei in maniera attiva e coinvolgente!
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è nata a livello nazionale nel 2013 con lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
Come in tutte le sei passate edizioni ospitate da UniMol (che nel 2017 ha ricevuto il Premio Speciale F@Mu in un Sistema Museale), anche quest’anno FAMU – che conta la partecipazione di molteplici musei aderenti sul territorio nazionale – si caratterizza per un filo conduttore, per un tema centrale: “Diversi ma Uguali” è, infatti, il titolo per il 2022, ideato per favorire la riflessione sull’importanza della diversità e sull’attenzione all’accessibilità culturale, in modo da puntare al superamento delle “barriere architettoniche, cognitive e sensoriali”.

Tutte le attività proposte permetteranno ad adulti e bambini di avvicinarsi ai vari concetti portanti del vivere sociale e civico, di comprendere l’importanza della propria identità e di capire come “Diverso” voglia dire riconoscere negli altri sia quello che ci accomuna, sia quello che ci diversifica.
Il Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), nella sede UniMol di Pesche (IS), organizza una serie di iniziative dove piccoli e grandi possano cimentarsi tra osservazioni ed esperimenti; una giornata di scoperte e di meraviglie tra giochi scientifici ed esperienze di laboratorio. Professori, studenti e volontari del servizio civile universale, proporranno, ai piccoli scienziati in erba e ai loro accompagnatori, un percorso di undici attività che spaziano tra geologia, DNA, cellule, botanica, zoologia e fisica. Saranno sollecitati e utilizzati i cinque sensi, proiettandoli alla scoperta di importanti perché. Si parte dalle ore 9:30 con il primo turno, per poi passare al secondo verso le 11:00.
La Giornata FAMU nei Musei UniMol a Campobasso, altrettanto ricca di incontri, è stata pensata nel porre l’accento su una proposta didattica alquanto articolata e sviluppata in un percorso a staffetta tra più strutture presenti all’interno del Campus universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, distanti tra loro poche centinaia di metri. 4 le tappe previste: 

  1. il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, che nel 2021, sempre parte del Sistema Museale di Ateneo, ha vinto un altro premio FAMU come “Progetto più Bello” al Concorso nazionale Giovani al Museo (categoria 12 anni+);
  2. la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, che proporrà anche una attività in collaborazione con il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta.
  3. Il programma poi prosegue verso il Museo didattico delle scienze Agrarie-MUDISA con le altre due tappe: la mostra permanente su Leonardo Da Vinci; 
  4. la Sala della Biodiversità, dove, grazie all’uso delle strumentazioni scientifiche, sarà illustrata la diversità “sensoriale” del mondo degli insetti e i segreti della natura.

L’avvio della giornata al Campus universitario di Vazzieri a Campobasso è prevista dalle ore 9.00, con le procedure di registrazione, le attività inizieranno alle 9.30; punto di incontro per i tutti i partecipanti è la Biblioteca di Ateneo, in viale Manzoni, il momento conclusivo sarà in Aula Magna di Ateneo con lo spettacolo di divulgazione scientifica “Percezioni Lab” curato dall’Associazione Multiversi.

L’iniziativa annovera  il patrocinio del Comune di Campobasso, del Comune di Isernia e del Comune di Pesche, oltre che la fattiva partecipazione e sostegno di altri soggetti come il progetto Nati per Leggere – sezione Molise.

Un ringraziamento particolare al nostro Centro Servizi Studenti Disabili e studenti con DSA dell’UniMol.

Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21

Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386

Scarica la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader  

Consulta qui le foto dell'evento a Campobasso

Consulta qui le foto dell'evento a Pesche (IS)

Consulta qui il video dell'evento

2019

Per favorire la conciliazione tra ambito lavorativo e vita familiare, l’Università degli Studi del Molise aderisce alla 25esima Edizione nazionale di Bimbi/e in ufficio con mamma e papà, promossa dal “Corriere della Sera/Economia”.

«Che lavoro fa papà?»
«Sei mai stato in ufficio da mamma?»
Per favorire la conciliazione tra ambito lavorativo e vita familiare, l’Università degli Studi del Molise aderisce alla 25a Edizione nazionale di Bimbi/e in ufficio con mamma e papà, promossa dal “Corriere della Sera/Economia”.
In occasione della celebrazione dei ‘500 anni – Leonardo da Vinci’, saranno realizzate attività laboratoriali, motorie e ludico-ricreative.
Alla scoperta di un riconosciuto genio, i nostri piccoli ospiti potranno trascorrere un pomeriggio in Ateneo fra giochi, merende e tante scoperte interessanti in compagnia dei loro genitori… e dell’impareggiabile Leonardo.
L’iniziativa, a cura del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) di Ateneo, in collaborazione con il Comitato Leonardesco, il Sistema Museale di Ateneo (MuseUnimol), il Centro Universitario Sportivo Molise (CUS Molise) e il Servizio civile, si svolgerà il 20 giugno 2019, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Scarica la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Consulta qui le foto dell'evento

Consulta qui il video dell'evento

Anche quest’anno, e per la 6^ volta, dopo il positivo ed efficace riscontro delle scorse edizioni, l’Università degli Studi del Molise con il suo Sistema Museale MuseUnimol aderisce alla FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

Una sinergia ormai consolidata negli anni quella di UniMol e FAMU, la giornata che racchiude in sé lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale si dipana su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi apriranno le porte alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.

La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali.

Un anno ed una edizione particolare per UniMol è stata senz’altro quella del 2017. Infatti, grazie al progetto educativo presentato, UniMol ha ricevuto il PREMIO SPECIALE F@Mu in un Sistema Musealeil concorso che, indetto dall’organizzazione nazionale, ha valutato i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale. Come da prassi consolidata, anche quest’anno FAMU sarà incentrata su un filo conduttore. Il tema di quest’edizione, che conta oltre 700 musei aderenti, è C’era una volta al Museo, una scelta che intende, più di ogni altra cosa, sottolineare l’importanza dello storytelling all’interno dei musei.

E dunque UniMol, anche per l’edizione 2019, ha deciso di organizzare un percorso didattico interattivo tra più strutture museali universitarie, consapevole del rilevante riscontro che riscuotono le attività ludico-formative che vedono giovani fruitori e adulti attivamente coinvolti ed insieme nei processi di apprendimento. Le attività di UniMol di quest’anno sono caratterizzate dal titolo generale “VOLERE è POTERE. VOLARE è SOGNARE. Storia di ordinaria fantasia tra arte, letteratura, scienza e tecnologia” e si svolgeranno, in contemporanea, nella sede universitaria di Pesche e in quella di Campobasso.

Pesche sarà possibile visitare il MUSNAM-Museo delle scienze naturali del Molise, una struttura facente parte del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, la cui referente è la prof.ssa Paola Fortini. Il MUSNAM include al suo interno un erbario, ricche collezioni per esplorare il mondo della geologia, della zoologia, della botanica e delle scienze forestali. Il percorso didattico proposto, in collaborazione con il GFA-Giardino di Flora Appenninica di Capracotta, dal titolo Il Grande Cerro Gentile Racconta permetterà ai giovani visitatori di vivere una giornata da naturalista, apprendendo in maniera giocosa i processi utili per lo studio della natura e delle piante. È necessario prenotarsi inviando un’email.

A Campobasso, la proposta didattica si articolerà su un percorso a staffetta tra più strutture presenti nel Campus Universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, in quanto distanti tra loro poche centinaia di metri. Sono previste 4 tappe: il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, diretto dal prof. Alberto Barausse, e la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, diretta dal prof. Lorenzo Canova,  entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; e il Museo Didattico delle Scienze agrarie-MUDISA del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti che accoglie una mostra permanente su Leonardo Da Vinci, curata dal prof. Catello De Martino, e la Sala della Biodiversità, il cui referente scientifico è il prof. Andrea  Sciarretta.

Il tema nodale sviluppato quest’anno dall’UniMol è quello del VOLO, proprio nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio.  Ogni struttura museale proporrà ai visitatori il tema del volare sotto angolature diverse e portando avanti uno storytelling multidisciplinare che troverà il suo momento culmine nello spettacolo di divulgazione scientifica “Verso l’infinito e oltre” a cura del divulgatore scientifico Alessio Perniola dell’Associazione Multiversi. Lo spettacolo approfondirà la fisica del volo e i principi base dell’astrofisica attraverso un percorso storico che andrà da Leonardo da Vinci, primo fra tutti a scommettere su questa sfida, alle avventurose vicende dei fratelli Montgolfier e dei fratelli Wright, per scoprire infine come l’uomo ha conquistato ogni angolo di cielo e poi lo spazio attraverso un percorso di ricerca e conoscenza.

L’evento è patrocinato dal COMUNE DI CAMPOBASSO, dal COMUNE DI ISERNIA e dal COMUNE DI PESCHE ha visto anche la partecipazione e il sostegno di altri soggetti come il già ricordato Museo del grano di Jelsi per un’attività didattica, la Cantina Herero insieme all’Officina Creattiva di Campobasso e Radici nella terra di Antonio Iarussi di Isernia, che hanno offerto i loro prodotti per la buona riuscita dell’iniziativa.

Significativo il supporto alla progettazione e realizzazione dell’evento da parte dei 7 volontari del Servizio Civile Nazionale Museunimol 4.0 Il patrimonio museale in comune. Conoscere, Connettere, Comunicare, Condividere. Cosi come fondamentale la fattiva partecipazione e la collaborazione della comunità accademica di UniMol: diversi studenti, il personale, molti docenti, ricercatori e assegnisti, oltreché i volontari.

Scarica la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader  

Consulta qui le foto dell'evento

Consulta qui il video dell'evento

2018

F@MU 2018 Laboratorio per famiglie “LA MERAVIGLIA È UN MILIONE DI PICCOLE COSE”

Percorso congiunto presso 4 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare; Aratro; Sala Biodiversità e Sala Leonardesca del MUDISA), 14 ottobre 2018.

MuseUniMol il Sistema museale di UniMol e FAMU 2018, per l’anno europeo del patrimonio culturale torna la Giornata nazionale delle FAmiglie al MUseo.
Anche quest’anno per la 5^ volta, dopo l’efficace riuscita e il positivo riscontro delle scorse edizioni, l’Università degli studi del Molise con il suo Sistema Museale MuseUnimol (inaugurato ufficialmente a maggio di quest’anno) aderisce alla FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, nata allo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali. Quest’anno l’evento è inoltre inserito nel palinsesto degli eventi italiani per l’anno europeo del patrimonio culturale (http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/fmu-2018-giornata-nazionale-dellefamiglie-al-museo/).
Il 2017 si è caratterizzato per un importante riconoscimento, infatti grazie al progetto educativo presentato, il nostro Ateneo ha ricevuto il PREMIO SPECIALE F@Mu in un Sistema Museale. Il concorso indetto dall’organizzazione nazionale ha valutato i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale.
Come ogni anno, anche quest’anno FAMU sarà centrata su un filo conduttore. Il tema della giornata di quest’edizione, che conta oltre 700 musei aderenti, è “Piccolo ma Prezioso”, per sottolineare l’importanza “dei più piccoli”, riferendosi sia ai bambini, i protagonisti della manifestazione, sia, più in generale, a tutto quello che in un gruppo è “meno in vista perché più piccolo”, come i piccoli musei, gli oggetti più piccoli di una collezione, un piccolo dettaglio.
Per ripercorre poi un consueto sentiero, UniMol, anche per l’edizione 2018, ha inteso organizzare un percorso interattivo tra più strutture museali universitarie, consapevole del successo che riscuotono attività didattiche che coinvolgano attivamente nei processi di apprendimento i fruitori giovani e adulti del museo.
Le attività all’Università, in contemporanea e concentrate sia nella sede di Campobasso e sia in quella di Pesche, hanno come titolo generale La meraviglia è un milione di piccole cose.
Pesche sarà possibile visitare il MUSNAM-Museo delle scienze naturali del Molise, una struttura facente parte del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, la cui referente è la prof.ssa Paola Fortini. Il MUSNAM include al suo interno oltre un erbario, e ricche collezioni per esplorare il mondo della geologia della zoologia, botanica e scienze forestali. Il percorso didattico proposto dal titolo “Piccole forze della natura” permetterà ai giovani visitatori di vivere una giornata da naturalista, comprendendo in maniera giocosa i processi utili per lo studio della natura e delle piante. È possibile prenotarsi in due turni differenti all’interno della stessa mattinata di domenica.
Campobasso, la proposta didattica si articolerà su un percorso a staffetta tra più strutture presenti nel Campus Universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, in quanto distanti tra loro poche centinaia di metri. Sono previste 4 tappe: il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, diretto dal prof. Alberto Barausse, e la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, diretto dal prof. Lorenzo Canova,  entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; e il Museo Didattico delle scienze Agrarie-MUDISA del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti che accoglie una mostra permanente su Leonardo Da Vinci,  curata dal prof. Catello De Martino,  un giardino botanico e la Sala della Bhttps://www3.unimol.it/dipartimenti/agricoltura-ambiente-e-alimenti/homeiodiversità, il cui referente scientifico è il prof. Andrea  Sciarretta.

Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21

Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386

Scarica qui il Programma Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Scarica la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Consulta qui le foto dell'evento

Consulta qui il video dell'evento

2017

F@MU 2017 Laboratorio per famiglie “AL DI LA’ DEL MURO”

Percorso didattico congiunto presso 3 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare- Aratro -Sala Leonardesca del MUDISA), 8 ottobre 2017.

Anche quest’anno, per la 4^ volta, dopo il rilevante riscontro delle precedenti edizioni, UniMol aderisce all’iniziativa nazionale FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Una giornata nata e pensata con l’obiettivo di favorire un’occasione d’insieme, un incontro tra famiglie e musei, arricchita da una serie di percorsi laboratoriali che vedono confrontarsi e collaborare grandi e piccini, nonni, genitori e figli.Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Questa è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Ma l’edizione di quest’anno, per UniMol, si presenta con un’importante novità, con una conferma attesa, che sprona ad impegno maggiore, con uno slancio di entusiasmo in più: un significativo riconoscimento nazionale. Infatti grazie al progetto educativo presentato, dal titolo Al di là del muro, l’Ateneo molisano – con il Museo della scuola e dell’educazione popolare | Aratro, Centro di Arte Contemporanea, Museo didattico delle scienze agrarie  ha ricevuto il Premio Speciale F@Mu in un Sistema Museale. Una prerogativa d’eccezione, un attestato di qualità di particolare rilevanza nazionale riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che esalta ancor più in quanto ha visto “gareggiare” e mettersi in gioco le tante istituzioni museali italiane, e ricevere una considerazione e attenzione tale, da indicare e valutare Al di là del muro tra i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale, è testimonianza di efficacia del percorso tracciato, di continuità e di qualità crescente nella visione prospettica.
Il premio consiste in un riconoscimento pubblico, alla manifestazione di apertura dell’edizione 2017 della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo prevista a Milano il giorno 7 ottobre, ed è il risultato del notevole successo riscontrato nelle scorse edizioni, tutte curate dal Museo della scuola e dell’educazione popolare oltrechédell’aderenza ai valori educativi, della continua produzione di materiale didattico nuovo, della rispondenza ai temi nazionali proposti e del coinvolgimento sempre più ampio di pubblico di tutte le età.
Tutti insieme dunque, domenica 8 ottobre 2017. L’appuntamento è alle ore 9.00 negli spazi del Museo della Scuola in Via Gazzani, al primo piano della Residenza studentesca del Campus universitario di Vazzieri, Campobasso, con gli indirizzi di saluto del Rettore e del Sindaco della Città di Campobasso.

Scarica la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Consulta qui le foto dell'evento

Consulta qui il video dell'evento

2016

F@MU 2016 Laboratorio per famiglie “SANA…MENTE INSIEME ALL’UNIMOL”,

Percorso didattico congiunto presso 3 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare- Aratro –CUS Molise), 9 ottobre 2016.

Consulta qui il video dell'evento 

2015

F@MU2015 Laboratorio per famiglie “VOLTI NEL TEMPO TRA STORIA ED ARTE”,

Percorso didattico congiunto presso 2 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare- Aratro), 4 ottobre 2015.

FAMU 2015 è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Scopo della giornata è favorire l’incontro tra le famiglie ed i musei, coinvolgendo i piccoli visitatori nella conoscenza dei beni culturali.

La Giornata Nazionale delle Famiglie al museo quest’anno dal titolo “Nutriamoci di Cultura per crescere”, è organizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di EXPO MILANO 2015, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, ICOM (International Council of Museums) Italia e del Touring Club Italiano e molte amministrazioni comunali. F@Mu è un progetto del portale Kids Art Tourism (KAT), sito web dedicato esclusivamente alle proposte di didattica museale, artistica e scientifica che strutture pubbliche o private (musei, fondazioni, istituzioni, operatori turistici) offerte alle famiglie con bambini.

L’Università degli Studi del Molise ha aderito quest’anno per la seconda volta, dopo il grande successo della scorsa edizione, alla Giornata nazionale delle famiglie al museo, con una proposta laboratoriale innovativa che coinvolgerà due strutture museali Unimol: il Museo della scuola e dell’educazione popolare e il Centro di arte contemporanea Aratro afferenti Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.

La mattinata prevede un percorso ludico didattico congiunto tra i due musei dal titolo “Volti nel tempo tra arte e storia” che si snoda tra il Museo della scuola e dell’educazione popolare (sito in Via Gazzani Residenza Universitaria Vazzieri) e lo spazio espositivo Aratro(sito nel II edificio polifunzionale Unimol via De Sanctis).

Ai partecipanti sarà distribuito il materiale promozionale gratuito dal titolo il TACCUINO DELL’ESPLORATORE DEI MUSEI e gli ADESIVI DI MATI’ E DADA’

Sarà possibile inoltre partecipare alla fine della visita al concorso nazionale L’ALBERO DEI MUSEI, e i vincitori selezionati dall’organizzazione locale e nazionale riceveranno a casa in regalo LIBRI SULL’ARTE della Casa Editrice Sillabe, e Gadget DI MATI’ E DADA’.

La giornata sarà monitorata a livello nazionale dai questionari che verranno distribuiti alla fine della visita.

I partecipanti in compagnia dagli operatori museali Unimol potranno esplorare gli spazi museali, i volti del passato e immagini del presente attraverso le opere esposte nei due musei , svelando i segreti nascosti tra le opere.

I volti selezionati dalle opere dell’artista Maurizio Cariati, esposte presso lo spazio espositivo Aratro, e i volti effigiati nei quaderni antichi, nella stampa periodica per ragazzi e delle fotografie della collezione del Museo della scuola rappresentano il tema conduttore dell’attività rivolta alle famiglie partecipanti. L’osservazione e la descrizione dei beni culturali proposti hanno come fine quello di avviare i ragazzi e gli adulti alla lettura iconografica delle opere d’arte e di guidarli alla comprensione e all’individuazione della diversità tipologica delle collezioni allestite nei diversi e variegati spazi espositivi, proponendo una mattinata piacevole insieme ai propri figli tra ricerche, ipotesi e scoperte!

Vi aspettiamo presso i Musei Unimol per una domenica mattina insieme, per Nutrirci di Cultura per crescere!

INFO:

PUNTO DI INCONTRO INIZIO ATTIVITA’: Museo della scuola e dell’educazione popolare (Via Gazzani

Data: DOMENICA 4 ottobre 2015

Orario: 10.30-12.30

Utenza: incontro indirizzato alle famiglie (età consigliata dei ragazzi 5-12 anni)

Prenotazione obbligatoria: a cesis@unimol.it (indicare nominativo del ragazzo e accompagnatore/i, età del ragazzo, recapito telefonico). Sarà inviata email di conferma dell’avvenuta prenotazione. I posti saranno disponibili fino ad esaurimento.

Tel: 0874 404476-21 - 331 4105485

Scarica qui la Locandina Apri questo documento con ReadSpeaker docReader