È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Riparte con la quinta edizione del Ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi del Molise. Le proposte sono divise in Incontri con l’autore, in Seminari esperienza in cui vengono esposte esperienze attuate a scuola, in Seminari testimonianza in cui si ascoltano diverse tipologie di sperimentazioni, in Visite di studio virtuali per conoscere biblioteche con sezioni ragazzi.
Iniziano dunque gli appuntamenti con La primavera dei libri. Letteratura per l’infanzia e scuola tra passato e presente . Si tratta di diverse iniziative seminariali proposte nell’ambito dell’insegnamento e dei Laboratori di Letteratura per l’infanzia, approvate dal Consiglio di corso di studio di Scienze della Formazione Primaria e organizzate in collaborazione con il Centro di ricerca Ce.S.I.S._Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro per la scuola e della letteratura per l’infanzia e il MuSEP_Museo della scuola e dell’educazione popolare, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.
Venerdì 31 marzo, alle ore 9:00, nell’Aula ARATRO (al primo piano) del II Edificio Polifunzionale di Via Francesco De Sanctis a Campobasso il primo incontro con la formula del seminario esperienza dal tema: “La lettura a bassa voce del programma Nati per leggere e i dati di diffusione in Molise”.
Per partecipare come utenti esterni, sia in presenza o online, è necessario inviare un’email a cesis@unimol.it e specificare l’incontro a cui si è interessati entro il giorno prima dell’iniziativa.
Scarica qui la Locandina e il il Programma eventi
Consulta qui le foto dell'evento
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Dopo due anni di pausa, e per la settima volta, torna ai Musei dell’Università degli Studi del Molise, la Giornata Nazionale delle “Famiglie al Museo”, in cui piccoli e grandi possono vivere i musei in maniera attiva e coinvolgente!
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è nata a livello nazionale nel 2013 con lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
Come in tutte le sei passate edizioni ospitate da UniMol (che nel 2017 ha ricevuto il Premio Speciale F@Mu in un Sistema Museale), anche quest’anno FAMU – che conta la partecipazione di molteplici musei aderenti sul territorio nazionale – si caratterizza per un filo conduttore, per un tema centrale: “Diversi ma Uguali” è, infatti, il titolo per il 2022, ideato per favorire la riflessione sull’importanza della diversità e sull’attenzione all’accessibilità culturale, in modo da puntare al superamento delle “barriere architettoniche, cognitive e sensoriali”.
Tutte le attività proposte permetteranno ad adulti e bambini di avvicinarsi ai vari concetti portanti del vivere sociale e civico, di comprendere l’importanza della propria identità e di capire come “Diverso” voglia dire riconoscere negli altri sia quello che ci accomuna, sia quello che ci diversifica.
Il Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), nella sede UniMol di Pesche (IS), organizza una serie di iniziative dove piccoli e grandi possano cimentarsi tra osservazioni ed esperimenti; una giornata di scoperte e di meraviglie tra giochi scientifici ed esperienze di laboratorio. Professori, studenti e volontari del servizio civile universale, proporranno, ai piccoli scienziati in erba e ai loro accompagnatori, un percorso di undici attività che spaziano tra geologia, DNA, cellule, botanica, zoologia e fisica. Saranno sollecitati e utilizzati i cinque sensi, proiettandoli alla scoperta di importanti perché. Si parte dalle ore 9:30 con il primo turno, per poi passare al secondo verso le 11:00.
La Giornata FAMU nei Musei UniMol a Campobasso, altrettanto ricca di incontri, è stata pensata nel porre l’accento su una proposta didattica alquanto articolata e sviluppata in un percorso a staffetta tra più strutture presenti all’interno del Campus universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, distanti tra loro poche centinaia di metri. 4 le tappe previste:
L’avvio della giornata al Campus universitario di Vazzieri a Campobasso è prevista dalle ore 9.00, con le procedure di registrazione, le attività inizieranno alle 9.30; punto di incontro per i tutti i partecipanti è la Biblioteca di Ateneo, in viale Manzoni, il momento conclusivo sarà in Aula Magna di Ateneo con lo spettacolo di divulgazione scientifica “Percezioni Lab” curato dall’Associazione Multiversi.
L’iniziativa annovera il patrocinio del Comune di Campobasso, del Comune di Isernia e del Comune di Pesche, oltre che la fattiva partecipazione e sostegno di altri soggetti come il progetto Nati per Leggere – sezione Molise.
Un ringraziamento particolare al nostro Centro Servizi Studenti Disabili e studenti con DSA dell’UniMol.
Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21
Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento a Campobasso
Consulta qui le foto dell'evento a Pesche (IS)
Consulta qui il video dell'evento
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È ormai giunto alla quarta edizione il Ciclo di incontri La primavera dei libri. Letteratura per l’infanzia e scuola tra passato e presente organizzato dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con il Ce.S.I.S._Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro per la scuola e della letteratura per l’infanzia e il MuSEP_Museo della scuola e dell’educazione popolare, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione (comitato organizzatore R. Andreassi, A. Barausse, L.Astore, V. Viola)marzo-maggio 2022, n. 8 incontri)
Come nelle passate edizioni si tratta di diverse iniziative seminariali proposte nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura per l’infanzia e di Storia della scuola e delle istituzioni educative, attinenti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. L’edizione di quest’anno si caratterizza di proposte divise in Seminari di studi, Incontri con l’autore, Seminari esperienza, in cui vengono presentati ed esposti circostanze e momenti di vissuto reali e attuati a scuola, ed infine Incontri internazionali di studio.
La Rassegna che intende prospettare e offrire una serie di dialoghi a più voci con gli autori dei testi di letteratura infantile e giovanile, con gli operatori del settore editoriale e museale, con studiosi e con docenti di scuola, propone anche vari incontri rivolti e destinati agli studenti universitari, ma, in ogni caso, a disposizione di tutti gli interessati. Si alterneranno ospiti e relatori sia in presenza si in collegamento da remoto.
Per partecipare come utenti esterni è necessario inviare un’email a cesis@unimol.it e specificare l’incontro a cui si è interessati entro il giorno prima dell’iniziativa.
Scarica qui la Locandina e il il Programma eventi
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Percorsi di Letteratura per infanzia e scuola tra passato e presente” organizzati dal Museo della scuola, dal Centro di ricerca Ce.S.I.S., dall’insegnamento di Letteratura per l’infanzia del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, Dipartimento SUSeF, (comitato organizzatore R. Andreassi, A. Barausse, L.Astore, V. Viola)
Nel ciclo di incontri La primavera dei libri. Letteratura per l’infanzia e scuola tra passato e presente, organizzato dall’Università degli studi del Molise, c’è stato anche il coinvolgimento e la collaborazione con la rivista carattere nazionale Andersen, con la diretta partecipazione della direttrice Barbara Schiaffino che ha ripercorso, in occasione dei 40 anni, la storia della rivista e del premio – attraverso documenti, racconti, immagini – fino agli anni più recenti, con la nascita di nuovi strumenti e spazi di comunicazione.
Il ciclo di seminari La primavera dei libri – – giunto quest’anno alla sua terza edizione – nasce all’interno degli insegnamenti di Teoria e Storia della letteratura per l’infanzia e di Storia della scuola e delle istituzioni educative, con l’apporto del Consiglio di corso di studio di Scienze della Formazione Primaria e in collaborazione con il Ce.S.I.S._Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro per la scuola e della letteratura per l’infanzia e il MuSEP_Museo della scuola e dell’educazione popolare afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.
La collezione completa della rivista (1981-2021) è disponibile all’Università degli studi del Molise e consultabile presso la Biblioteca d’Ateneo all’interno del fondo librario del Ce.S.I.S. e del Museo della Scuola. Mercoledì 5 maggio alle 11 sarà la volta di Pino Boero sull’opera di Gianni Rodari tra letteratura e rinnovamento scolastico.
Per partecipare come utenti esterni è necessario inviare un’email a cesis@unimol.it e specificare l’incontro a cui si è interessati entro il giorno prima dell’iniziativa.
Consulta qui il Programma del ciclo di eventi
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Ciclo di Laboratori didattici online (piattaforma meet organizzata in piccoli gruppi) dal titolo “Libro e moschetto studente perfetto! La scuola al tempo del fascismo”, scuole IIS "S. Pertini"-Montini IPIA CB-Cuoco di Campobasso;I.C. Jovine – Scuola Secondaria di I grado di Campobasso;Liceo Scientifico Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso aprile-maggio 2021.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Laboratori didattici “Il MUSEP va a scuola: la valigia ritrovata” presso il Convitto Mario Pagano di Campobasso per la conoscenza delle collezioni del MUSEP in periodo di pandemia, IV e V scuola primaria.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
Iniziativa legata al Giorno della Memoria.
laboratori didattici offerti alle scuole dal Museo della scuola e dell’educazione popolare (MUSEP) e il Centro di ricerca Ce.S.I.S. del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise.
È possibile visionare le foto e le informazioni dell'evento sul Facebook Museo della Scuola Unimol.
PREMIO PER LA RICERCA STORICA “GIORGIO PALMIERI”- II EDIZIONE per l’articolo V.Viola, Tra filantropia e progresso. Le politiche socio-educative intraprese in favore dell’infanzia abbandonata nel Meridione preunitario: il caso del Molise, in “Espacio, Tiempo y Educación”, Vol 6, n. 1, 2019, pp. 225-243.
Visita guidata al Museo della Scuola e dell’Educazione popolare di n. 34 insegnanti della scuola primaria provenienti da tutta Italia, in occasione del ‘’Summer Camp’’ organizzato dall’Unimol.
Il “Museo della scuola e dell’educazione popolare” e il Centro di ricerca Ce.S.I.S. del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione di UniMol, e il sistema museale Museunimol, presentano all’interno della rassegna “Indovina chi viene al Museo?” l’incontro con l’autore Daniele Aristarco. La Rassegna che intende proporre ed offrire una serie di dialoghi a più voci con gli autori dei testi di letteratura infantile e giovanile propone una serie di incontri aperti e orientati ad un ampio spettro di pubblico; per gli adulti, sul piano della conoscenza del mondo editoriale ed educativo, per i ragazzi, con il loro diretto coinvolgimento nelle attività didattiche di avvicinamento alla lettura.
Per la prossima due giorni di incontri, il 15 e 16 maggio, l’ospite sarà lo scrittore per ragazzi Daniele Aristarco che presenterà diversi suoi libri tra cui l’ultimo: “Lettere a una 12enne sul fascismo di ieri e di oggi”, pubblicato quest’anno dall’Einaudi Ragazzi.
Daniele Aristarco è stato insegnante, è drammaturgo, e si occupa di laboratori di scrittura creativa con le scuole.
Il Libro ricostruisce in modo molto chiaro cosa è stato il fascismo in Italia, come si è affermato, come si è consolidato, quali conseguenze ha portato. In “Lettere a una 12enne sul fascismo di ieri e di oggi”, l’autore si pone domande come: la Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l’Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l’enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro e avvincente, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l’autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso. Aristarco delinea un profilo biografico di Benito Mussolini, parla dei suoi principi, della sua strategia per ottenere il consenso, della sua lotta feroce agli oppositori, rievocando le figure di Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci e anche di Giordano Cavestro, fucilato a diciotto anni perché aveva creato un bollettino antifascista. Esistono antidoti al fascismo di ritorno? L’autore ne cita quattro alla portata di tutti: leggere, informarsi, studiare e viaggiare.
L’appuntamento si articola in due giornate: la prima si terrà il 15 Maggio presso la Bibliomediateca comunale di Campobasso (Casa della Scuola – Via Roma), che prenderà avvio alle ore 16.30, in cui l’autore dialogherà con i ragazzi presenti e con gli adulti ripercorrendo la storia del fascismo. (età consigliata 10-99 anni)
La seconda giornata si rivolge ed è dedicata agli studenti delle scuole e universitari oltre a tutti coloro che posso essere interessati, e si svolgerà giovedì 16 maggio, a partire dalle ore 9.15 nella Biblioteca di Ateneo (Sala Fermi – Viale Manzoni, Campobasso). Nel corso dell’incontro l’autore proporrà in due turni un reading partecipato con i ragazzi sul suo libro “Lettere a una 12enne sul fascismo di ieri e di oggi” e a seguire alle ore 11.00 un reading del suo libro “Fake: non è vero ma ci credo”.
A seguire vi sarà una sperimentazione didattica in collaborazione con l’Istituto comprensivo Jovine e l’insegnamento e il laboratorio di Teoria e storia della letteratura per l’infanzia del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, in cui gli alunni di scuola primaria insieme all’autore mostreranno percorsi possibili di esplorazione, analisi e lettura, di un libro per ragazzi.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: cesis@unimol.it; 0874.404476-404421
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Consulta qui il video dell'evento
Visita guidata presso il Museo della Scuola e dell’Educazione popolare di professori in Erasmus nell’ambito del progetto dell’ IIS Pertini – Montini – Cuoco di Campobasso
Laboratorio didattico in lingua inglese con gli studenti dell’Ulenhof College di Doetinchem – Olanda, nell’ambito del progetto di scambio culturale internazionale portato avanti dal liceo scientifico M. Pagano di Campobasso.
Consulta qui il video dell'evento
Laboratorio didattico “Libro e Moschetto Studente perfetto” all’interno delle manifestazioni per Il Giorno della Memoria patrocinate dall’UniMol, dall’Ufficio Scolastico Regionale di CB e dall’Istituto Comprensivo Jovine.
All’interno del ricco calendario di iniziative che in questi giorni stanno portando attenzione sulla SHOAH, il Museo della Scuola del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione e facente parte del Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Istituto Comprensivo Jovine, sta realizzando all’interno dei suoi spazi i laboratori didattici “Libro e Moschetto studente perfetto” per far conoscere il mondo scolastico durante il fascismo fino all’applicazione anche a scuola delle leggi razziali nel 1938. Il percorso dedicato alla scuola primaria intende promuovere negli alunni la consapevolezza del ruolo della scuola e dell’istruzione e acquisire gli strumenti per leggere la realtà storica in maniera critica e consapevole.”
Scarica qui la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Laboratorio didattico “Buon Compleanno Costituzione” che si terrà giovedì 6 dicembre alle ore 16:00 presso il Museo della scuola e dell’educazione popolare - Residenza Universitaria Vazzieri – Via Gazzani, Campobasso.
Quanti anni hai, Costituzione?
Cosa sono i «diritti» e i «doveri»?
Perché appena nata guardavi al futuro?
È per rispondere a queste domande che il Museo della Scuola e dell’Educazione popolare (MuseUnimol) e il Comitato Unico di Garanzia Unimol promuovono un incontro rivolto ai più piccoli in occasione dei 70 anni di vita della Costituzione Italiana.
Permettere ai bambini di conoscere la Costituzione e i princìpi fondamentali che regolano i rapporti tra cives farà di loro, un domani, degli adulti responsabili, capaci di intendere l’importanza della Legge Fondamentale della Repubblica italiana anche attraverso l’analisi del linguaggio semplice e pregnante adottato dai nostri Padri Costituenti.
L’incontro, coordinato dalla prof.ssa Antonella Gliatta (docente di Diritto costituzionale) e dal prof. Antonio Montinaro (docente di Linguistica italiana), illustrerà, sia dal punto di vista storico-giuridico sia dal punto di vista linguistico, le origini della Carta costituzionale, concentrando la riflessione sulle parole chiave che ne sono alla base: rispetto, dignità, eguaglianza, democrazia, cittadinanza, doveri…
L’attività laboratoriale proporrà, invece, un breve viaggio a ritroso nel tempo, recuperando il quadro storico di riferimento nel quale i bambini diventeranno, in prima persona, autori e giovani costituenti di una Nuova Carta. Attraverso la redazione di inediti princìpi e regole di convivenza, sanciti con la votazione, i partecipanti rievocheranno lo spirito dell’Assemblea Costituente.
Un tuffo nel passato, per vivere il presente e guardare insieme al futuro. Così, più consapevoli e propositivi, non resta che augurare:
L’iniziativa è svolta con il sostegno del Dipartimento SUSeF e del Dipartimento Giuridico.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione
Per info: musep@unimol.it - Tel.: 0874 404476-21
Scarica qui la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Laboratorio per famiglie “LA MERAVIGLIA È UN MILIONE DI PICCOLE COSE”, Percorso congiunto presso 4 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare e Aratro: Centro di arte contemporanea del SUSeF, e presso Sala Biodiveristà e Sale Leonardo del MUDISA, Dipartimento AAA), per la Giornata Nazionale FAMU 2018 (Famiglie al Museo).
MuseUniMol il Sistema museale di UniMol e FAMU 2018, per l’anno europeo del patrimonio culturale torna la Giornata nazionale delle FAmiglie al MUseo.
Anche quest’anno per la 5^ volta, dopo l’efficace riuscita e il positivo riscontro delle scorse edizioni, l’Università degli studi del Molise con il suo Sistema Museale MuseUnimol (inaugurato ufficialmente a maggio di quest’anno) aderisce alla FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, nata allo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali. Quest’anno l’evento è inoltre inserito nel palinsesto degli eventi italiani per l’anno europeo del patrimonio culturale (http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/fmu-2018-giornata-nazionale-dellefamiglie-al-museo/).
Il 2017 si è caratterizzato per un importante riconoscimento, infatti grazie al progetto educativo presentato, il nostro Ateneo ha ricevuto il PREMIO SPECIALE F@Mu in un Sistema Museale. Il concorso indetto dall’organizzazione nazionale ha valutato i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale.
Come ogni anno, anche quest’anno FAMU sarà centrata su un filo conduttore. Il tema della giornata di quest’edizione, che conta oltre 700 musei aderenti, è “Piccolo ma Prezioso”, per sottolineare l’importanza “dei più piccoli”, riferendosi sia ai bambini, i protagonisti della manifestazione, sia, più in generale, a tutto quello che in un gruppo è “meno in vista perché più piccolo”, come i piccoli musei, gli oggetti più piccoli di una collezione, un piccolo dettaglio.
Per ripercorre poi un consueto sentiero, UniMol, anche per l’edizione 2018, ha inteso organizzare un percorso interattivo tra più strutture museali universitarie, consapevole del successo che riscuotono attività didattiche che coinvolgano attivamente nei processi di apprendimento i fruitori giovani e adulti del museo.
Le attività all’Università, in contemporanea e concentrate sia nella sede di Campobasso e sia in quella di Pesche, hanno come titolo generale La meraviglia è un milione di piccole cose.
A Pesche sarà possibile visitare il MUSNAM-Museo delle scienze naturali del Molise, una struttura facente parte del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, la cui referente è la prof.ssa Paola Fortini. Il MUSNAM include al suo interno oltre un erbario, e ricche collezioni per esplorare il mondo della geologia della zoologia, botanica e scienze forestali. Il percorso didattico proposto dal titolo “Piccole forze della natura” permetterà ai giovani visitatori di vivere una giornata da naturalista, comprendendo in maniera giocosa i processi utili per lo studio della natura e delle piante. È possibile prenotarsi in due turni differenti all’interno della stessa mattinata di domenica.
A Campobasso, la proposta didattica si articolerà su un percorso a staffetta tra più strutture presenti nel Campus Universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, in quanto distanti tra loro poche centinaia di metri. Sono previste 4 tappe: il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, diretto dal prof. Alberto Barausse, e la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, diretto dal prof. Lorenzo Canova, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; e il Museo Didattico delle scienze Agrarie-MUDISA del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti che accoglie una mostra permanente su Leonardo Da Vinci, curata dal prof. Catello De Martino, un giardino botanico e la Sala della Bhttps://www3.unimol.it/dipartimenti/agricoltura-ambiente-e-alimenti/homeiodiversità, il cui referente scientifico è il prof. Andrea Sciarretta.
Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21
Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386
Leggi qui il testo completo del comunicato con anche il programma
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Consulta qui il video dell'evento
Sperimentazione didattica ‘’Dovì va al museo’’ laboratorio con robot manovrato a distanza, in collaborazione con l’Istituto comprensivo D’Ovidio, Campobasso.
Consulta qui il video dell'evento
Laboratorio per famiglie ‘’I giochi atletici nella storia.
I Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli: questo l’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei. Ed è proprio in tale consapevolezza che, nell’ambito del calendario degli eventi culturali che accompagnano la 72^ Edizione dei Campionati Nazionali Universitari, l’Università del Molise, lunedì 21 maggio, alle ore 15.00, nell’aula 5 Charles Darwin del III Edificio Polifuzionale in via De Sanctis, a Campobasso, presenta i risultati del progetto MuseUnimol.
Progetto che ha portato all’organizzazione delle collezioni museali di Ateneo in un Sistema Museale partecipativo, aperto al territorio e alla cittadinanza. L’Ateneo molisano possiede e gestisce da anni collezioni culturali afferenti a diversi ambiti disciplinari: scientifico, naturalistico, storico, pedagogico-scolastico, artistico. Le raccolte costituiscono uno degli esiti delle attività di ricerca e di studio svolte negli anni dall’Università e, nello stesso tempo, un considerevole patrimonio scientifico, culturale e didattico che UniMol ha ritenuto opportuno mettere a disposizione di tutti, non solo alla diretta utenza accademica.
Queste collezioni per la loro eterogeneità possono infatti avere diverse tipologie di pubblici, alcuni ancora potenziali altri già consolidati: docenti, ricercatori e studenti dell’Università, mondo scolastico, comuni cittadini, pubblico virtuale.
L’obiettivo è stato quello di organizzare tali collezioni, trasformando i singoli nuclei (alcuni dei quali già organizzati in strutture museali da diversi anni) in un unico e organico sistema, e offrire questo patrimonio al territorio rientrando a pieno titolo nella terza missione dell’Ateneo.
L’idea di mettere a sistema e voler valorizzare e far conoscere le diverse collezioni è diventato attuativa nel 2016, concretizzandosi grazie all’apporto del progetto di Servizio Civile: “MuseUnimol – le collezioni museali d’Ateneo verso il territorio”.
La presenza di 5 volontari (Martina Carugno, Gianluigi Di Cienzo, Giada Nugnes, Rebecca Petti e Francesca Pietrarca) selezionati con bando, di formazione eterogenee quali ingegneria, biologia, economia e giurisprudenza, impegnati quotidianamente in diversi mansioni per la durata di un anno, coordinati dal delegato all’Area museale prof. Alberto Pozzolo, dal personale amministrativo e dal compianto Giorgio Palmieri in qualità di responsabile del progetto, ha consentito il raggiungimento di importanti risultati.
Il nuovo Sistema conta al momento quindi 5 realtà museali: Aratro- Galleria Gino Marotta Museo Laboratorio di arte contemporanea (diretto dal prof. Lorenzo Canova), il Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare-MuSEP (diretto dal prof. Alberto Barausse), entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; il Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), all’interno del Dipartimento di Bioscienze e Territorio (con referente la prof.ssa Paola Fortini); il Museo Didattico delle Scienze Agrarie (MuDiSA) del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, che ospita una Sala della Biodiversità Agro-Ambientale e un’Ala leonardesca con riproduzioni delle macchine di Leonardo da Vinci (con referenti il prof. Andrea Sciaretta e Prof Catello De Martino). Inoltre era già esistente una realtà di natura differente (sia per proprietà sia per natura tipologica) ma affine alle altre, costituita dal Giardino di Flora Appenninica di Capracotta (referente per Museunimol prof.ssa Carmen Giancola). E’ in via di programmazione anche un’altra realtà museale nella sede universitaria di Termoli.
L’ideale collegamento sul territorio e l’uniformità progettuale hanno determinato lo sviluppo del Sistema museale di Ateneo, che sarà appunto presentato alla cittadinanza il prossimo 21 maggio 2018 alla presenza di diverse personalità politiche e istituzionali e attraverso una tavola rotonda sul tema “Il ruolo dei musei nella diffusione della cultura” che coinvolgerà studiosi anche internazionali. Nel corso dell giornata ci sarà un momento di ricordo per il significato contributo al progetto del responsabile dell’Area Museale dott. Giorgio Palmieri.
La settimana dal 21 al 25 maggio vedrà anche una serie di eventi per poter conoscere e fruire dei Musei dell’Unimol. Le attività saranno di diverse tipologie e aperte al pubblico secondo i dettagli della locandina allegata. Sono previste attività di lettura tematiche a cura di Nati per leggere, laboratori con le scuole, sperimentazioni didattiche, presentazioni di progetti annuali, laboratori per famiglie e visite guidate.
Si segnalano come iniziative per i bambini il laboratorio “Giochi atletici nella storia” previsto presso il Museo della scuola il giorno 22 maggio ore 16.00 aperte alle famiglie (età consigliata dei bambini 6-12 anni prenotazione obbligatoria musep@unimol.it) in cui sarà presente come testimonial Lisa Sandonnini (pluricampionessa italiana)
All’interno delle iniziative per i giovani è previsto il giorno 24 di mattina l’incontro “I giovani abitano il museo” in cui il Biotecnologico dell’I.I.S. Pertini, Montini, Cuoco presenterà il video “L’appello” e il Liceo Scientifico Romita presenterà il percorso di alternanza scuola lavora entrambi realizzati in collaborazione con il Museo della scuola. Nella stessa mattinata saranno presentati i risultati del Corso PROFORMA curato da Aratro e del servizio civile Nazionale che ha lavorato per la realizzazione del progetto MuseUnimol (il sistema museale di ateneo).Si segnalano inoltre le numerose offerte di visite guidate nelle diverse sedi (anche al Giardino di Flora appennina di Capracotta) sia per le famiglie sia per le scuole su prenotazione.
Si ringrazia per la collaborazione alla serie di eventi la attiva collaborazione del Liceo Scientifico Romita, dell’Istituto Comprensivo D’Ovidio e dell’I.I.S. Pertini, Montini, Cuoco, istituti di Campobasso e anche dell’associazione Nati per leggere Molise.
Scarica qui il Programma
Scarica qui la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento