Dopo due anni di pausa, e per la settima volta, torna ai Musei dell’Università degli Studi del Molise, la Giornata Nazionale delle “Famiglie al Museo”, in cui piccoli e grandi possono vivere i musei in maniera attiva e coinvolgente!
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è nata a livello nazionale nel 2013 con lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
Come in tutte le sei passate edizioni ospitate da UniMol (che nel 2017 ha ricevuto il Premio Speciale F@Mu in un Sistema Museale), anche quest’anno FAMU – che conta la partecipazione di molteplici musei aderenti sul territorio nazionale – si caratterizza per un filo conduttore, per un tema centrale: “Diversi ma Uguali” è, infatti, il titolo per il 2022, ideato per favorire la riflessione sull’importanza della diversità e sull’attenzione all’accessibilità culturale, in modo da puntare al superamento delle “barriere architettoniche, cognitive e sensoriali”.
Tutte le attività proposte permetteranno ad adulti e bambini di avvicinarsi ai vari concetti portanti del vivere sociale e civico, di comprendere l’importanza della propria identità e di capire come “Diverso” voglia dire riconoscere negli altri sia quello che ci accomuna, sia quello che ci diversifica.
Il Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), nella sede UniMol di Pesche (IS), organizza una serie di iniziative dove piccoli e grandi possano cimentarsi tra osservazioni ed esperimenti; una giornata di scoperte e di meraviglie tra giochi scientifici ed esperienze di laboratorio. Professori, studenti e volontari del servizio civile universale, proporranno, ai piccoli scienziati in erba e ai loro accompagnatori, un percorso di undici attività che spaziano tra geologia, DNA, cellule, botanica, zoologia e fisica. Saranno sollecitati e utilizzati i cinque sensi, proiettandoli alla scoperta di importanti perché. Si parte dalle ore 9:30 con il primo turno, per poi passare al secondo verso le 11:00.
La Giornata FAMU nei Musei UniMol a Campobasso, altrettanto ricca di incontri, è stata pensata nel porre l’accento su una proposta didattica alquanto articolata e sviluppata in un percorso a staffetta tra più strutture presenti all’interno del Campus universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, distanti tra loro poche centinaia di metri. 4 le tappe previste:
L’avvio della giornata al Campus universitario di Vazzieri a Campobasso è prevista dalle ore 9.00, con le procedure di registrazione, le attività inizieranno alle 9.30; punto di incontro per i tutti i partecipanti è la Biblioteca di Ateneo, in viale Manzoni, il momento conclusivo sarà in Aula Magna di Ateneo con lo spettacolo di divulgazione scientifica “Percezioni Lab” curato dall’Associazione Multiversi.
L’iniziativa annovera il patrocinio del Comune di Campobasso, del Comune di Isernia e del Comune di Pesche, oltre che la fattiva partecipazione e sostegno di altri soggetti come il progetto Nati per Leggere – sezione Molise.
Un ringraziamento particolare al nostro Centro Servizi Studenti Disabili e studenti con DSA dell’UniMol.
Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21
Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento a Campobasso
Consulta qui le foto dell'evento a Pesche (IS)
Consulta qui il video dell'evento
Anche, i Musei Unimol si presentano con proposte didattiche per i più piccoli. Le attività didattiche sono nate in collaborazione con gli studenti e i tirocinanti di Scienze della Formazione primaria e i volontari del Servizio Civile Nazionale e saranno realizzate durante questa settimana secondo calendario in locandina.
Conoscere le piante del periodo Natalizio e scoprirne i loro usi nella tradizione per un utilizzo corretto e decorativo saranno i temi dei laboratori proposti al Mudisa (Museo didattico delle Scienze Agrarie) sede universitaria di Campobasso e del Musnam (Museo delle Scienze Naturali del Molise) sede universitaria di Pesche in collaborazione con il Giardino della Flora appenninica di Capracotta.
Lo spazio Aratro dedicato all’arte contemporanea si occuperà insieme agli studenti universitari del Laboratorio di Disegno e arti espressive e all’associazione SHOMER Onlus- Caritas diocesana di Campobasso di progettare e realizzare gli addobbi natalizi per decorare l’albero di Natale dell’Università degli Studi del Molise .
Inoltre il MUSEP, museo UniMol dedicato alla storia della scuola e alla letteratura per l’infanzia, ha realizzato, insieme agli studenti universitari del corso di Teoria e storia della letteratura per l’infanzia, un laboratorio storico per scoprire ludicamente le origini e l’evoluzione della figura di Babbo Natale.
Gli spazi museali UniMol aperti, fruibili, partecipati ed a disposizione, ancora una volta, della cittadinanza in un percorso di crescita culturale collettiva.
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Anche quest’anno, e per la 6^ volta, dopo il positivo ed efficace riscontro delle scorse edizioni, l’Università degli Studi del Molise con il suo Sistema Museale MuseUnimol aderisce alla FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Una sinergia ormai consolidata negli anni quella di UniMol e FAMU, la giornata che racchiude in sé lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale si dipana su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi apriranno le porte alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali.
Un anno ed una edizione particolare per UniMol è stata senz’altro quella del 2017. Infatti, grazie al progetto educativo presentato, UniMol ha ricevuto il PREMIO SPECIALE F@Mu in un Sistema Museale, il concorso che, indetto dall’organizzazione nazionale, ha valutato i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale. Come da prassi consolidata, anche quest’anno FAMU sarà incentrata su un filo conduttore. Il tema di quest’edizione, che conta oltre 700 musei aderenti, è C’era una volta al Museo, una scelta che intende, più di ogni altra cosa, sottolineare l’importanza dello storytelling all’interno dei musei.
E dunque UniMol, anche per l’edizione 2019, ha deciso di organizzare un percorso didattico interattivo tra più strutture museali universitarie, consapevole del rilevante riscontro che riscuotono le attività ludico-formative che vedono giovani fruitori e adulti attivamente coinvolti ed insieme nei processi di apprendimento. Le attività di UniMol di quest’anno sono caratterizzate dal titolo generale “VOLERE è POTERE. VOLARE è SOGNARE. Storia di ordinaria fantasia tra arte, letteratura, scienza e tecnologia” e si svolgeranno, in contemporanea, nella sede universitaria di Pesche e in quella di Campobasso.
A Pesche sarà possibile visitare il MUSNAM-Museo delle scienze naturali del Molise, una struttura facente parte del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, la cui referente è la prof.ssa Paola Fortini. Il MUSNAM include al suo interno un erbario, ricche collezioni per esplorare il mondo della geologia, della zoologia, della botanica e delle scienze forestali. Il percorso didattico proposto, in collaborazione con il GFA-Giardino di Flora Appenninica di Capracotta, dal titolo Il Grande Cerro Gentile Racconta permetterà ai giovani visitatori di vivere una giornata da naturalista, apprendendo in maniera giocosa i processi utili per lo studio della natura e delle piante. È necessario prenotarsi inviando un’email.
A Campobasso, la proposta didattica si articolerà su un percorso a staffetta tra più strutture presenti nel Campus Universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, in quanto distanti tra loro poche centinaia di metri. Sono previste 4 tappe: il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, diretto dal prof. Alberto Barausse, e la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, diretta dal prof. Lorenzo Canova, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; e il Museo Didattico delle Scienze agrarie-MUDISA del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti che accoglie una mostra permanente su Leonardo Da Vinci, curata dal prof. Catello De Martino, e la Sala della Biodiversità, il cui referente scientifico è il prof. Andrea Sciarretta.
Il tema nodale sviluppato quest’anno dall’UniMol è quello del VOLO, proprio nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio. Ogni struttura museale proporrà ai visitatori il tema del volare sotto angolature diverse e portando avanti uno storytelling multidisciplinare che troverà il suo momento culmine nello spettacolo di divulgazione scientifica “Verso l’infinito e oltre” a cura del divulgatore scientifico Alessio Perniola dell’Associazione Multiversi. Lo spettacolo approfondirà la fisica del volo e i principi base dell’astrofisica attraverso un percorso storico che andrà da Leonardo da Vinci, primo fra tutti a scommettere su questa sfida, alle avventurose vicende dei fratelli Montgolfier e dei fratelli Wright, per scoprire infine come l’uomo ha conquistato ogni angolo di cielo e poi lo spazio attraverso un percorso di ricerca e conoscenza.
L’evento è patrocinato dal COMUNE DI CAMPOBASSO, dal COMUNE DI ISERNIA e dal COMUNE DI PESCHE ha visto anche la partecipazione e il sostegno di altri soggetti come il già ricordato Museo del grano di Jelsi per un’attività didattica, la Cantina Herero insieme all’Officina Creattiva di Campobasso e Radici nella terra di Antonio Iarussi di Isernia, che hanno offerto i loro prodotti per la buona riuscita dell’iniziativa.
Significativo il supporto alla progettazione e realizzazione dell’evento da parte dei 7 volontari del Servizio Civile Nazionale Museunimol 4.0 Il patrimonio museale in comune. Conoscere, Connettere, Comunicare, Condividere. Cosi come fondamentale la fattiva partecipazione e la collaborazione della comunità accademica di UniMol: diversi studenti, il personale, molti docenti, ricercatori e assegnisti, oltreché i volontari.
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Consulta qui il video dell'evento
F@MU 2018 Laboratorio per famiglie “LA MERAVIGLIA È UN MILIONE DI PICCOLE COSE”
Percorso congiunto presso 4 Musei Unimol (Museo della scuola e dell’educazione popolare; Aratro; Sala Biodiversità e Sala Leonardesca del MUDISA), 14 ottobre 2018.
MuseUniMol il Sistema museale di UniMol e FAMU 2018, per l’anno europeo del patrimonio culturale torna la Giornata nazionale delle FAmiglie al MUseo.
Anche quest’anno per la 5^ volta, dopo l’efficace riuscita e il positivo riscontro delle scorse edizioni, l’Università degli studi del Molise con il suo Sistema Museale MuseUnimol (inaugurato ufficialmente a maggio di quest’anno) aderisce alla FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, nata allo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e i musei, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. L’iniziativa nazionale è prevista su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali. Quest’anno l’evento è inoltre inserito nel palinsesto degli eventi italiani per l’anno europeo del patrimonio culturale (http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/fmu-2018-giornata-nazionale-dellefamiglie-al-museo/).
Il 2017 si è caratterizzato per un importante riconoscimento, infatti grazie al progetto educativo presentato, il nostro Ateneo ha ricevuto il PREMIO SPECIALE F@Mu in un Sistema Museale. Il concorso indetto dall’organizzazione nazionale ha valutato i migliori progetti educativi nel campo della didattica museale.
Come ogni anno, anche quest’anno FAMU sarà centrata su un filo conduttore. Il tema della giornata di quest’edizione, che conta oltre 700 musei aderenti, è “Piccolo ma Prezioso”, per sottolineare l’importanza “dei più piccoli”, riferendosi sia ai bambini, i protagonisti della manifestazione, sia, più in generale, a tutto quello che in un gruppo è “meno in vista perché più piccolo”, come i piccoli musei, gli oggetti più piccoli di una collezione, un piccolo dettaglio.
Per ripercorre poi un consueto sentiero, UniMol, anche per l’edizione 2018, ha inteso organizzare un percorso interattivo tra più strutture museali universitarie, consapevole del successo che riscuotono attività didattiche che coinvolgano attivamente nei processi di apprendimento i fruitori giovani e adulti del museo.
Le attività all’Università, in contemporanea e concentrate sia nella sede di Campobasso e sia in quella di Pesche, hanno come titolo generale La meraviglia è un milione di piccole cose.
A Pesche sarà possibile visitare il MUSNAM-Museo delle scienze naturali del Molise, una struttura facente parte del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, la cui referente è la prof.ssa Paola Fortini. Il MUSNAM include al suo interno oltre un erbario, e ricche collezioni per esplorare il mondo della geologia della zoologia, botanica e scienze forestali. Il percorso didattico proposto dal titolo “Piccole forze della natura” permetterà ai giovani visitatori di vivere una giornata da naturalista, comprendendo in maniera giocosa i processi utili per lo studio della natura e delle piante. È possibile prenotarsi in due turni differenti all’interno della stessa mattinata di domenica.
A Campobasso, la proposta didattica si articolerà su un percorso a staffetta tra più strutture presenti nel Campus Universitario, tutte raggiungibili a piedi dai visitatori, in quanto distanti tra loro poche centinaia di metri. Sono previste 4 tappe: il Museo della Scuola e dell’educazione popolare-MUSEP, dedicato alla storia delle istituzioni scolastiche e alla letteratura per infanzia e alla cultura materiale scolastica, diretto dal prof. Alberto Barausse, e la Galleria Gino Marotta-ARATRO, dedicata a mostre di arte contemporanea, italiana e internazionale, diretto dal prof. Lorenzo Canova, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione; e il Museo Didattico delle scienze Agrarie-MUDISA del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti che accoglie una mostra permanente su Leonardo Da Vinci, curata dal prof. Catello De Martino, un giardino botanico e la Sala della Bhttps://www3.unimol.it/dipartimenti/agricoltura-ambiente-e-alimenti/homeiodiversità, il cui referente scientifico è il prof. Andrea Sciarretta.
Per info e iscrizioni su Campobasso famunimol2018.cb@gmail.com - Tel. 0874 404476-21
Per info e iscrizioni su Pesche famunimol2018.pesche@gmail.com - Tel. 333 2405386
Scarica qui il Programma
Scarica la Locandina
Consulta qui le foto dell'evento
Consulta qui il video dell'evento