Accesso: libero
Possono essere ammessi al corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali gli studenti in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ovvero riconosciuto idoneo ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
L’ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali prevede la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale sulla base di un test standard denominato TOLC-AV (Test On-Line Agraria e Veterinaria), somministrato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) presso l'Università degli Studi del Molise.
La prova è OBBLIGATORIA, ma NON SELETTIVA, ed è articolata come segue:
- Biologia 8 quesiti in 16 minuti
- Chimica 8 quesiti in 16 minuti
- Fisica 8 quesiti in 16 minuti
- Matematica 8 quesiti in 16 minuti
- Logica 8 quesiti in 16 minuti
- Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti
- Inglese 30 quesiti in 15 minuti.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito:
- la risposta esatta comporta l’attribuzione di un punto
- una risposta sbagliata l’attribuzione di -1/4 di punto (-0,25)
- una risposta non data o annullata non prevede l’attribuzione di alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Informazioni aula per lo svolgimento dei TOLC in presenza
Nome: Data Science LAB
Posti: 30
Localizzazione: Campus universitario Vazzieri di Campobasso – Viale Manzoni – 86100 Campobasso (CB). L’accesso è di fronte alla Biblioteca di Ateneo.
Bando per l'assegnazione di bonus acquisto libri e/o e-book - a.a. 2024/2025
- Si comunica che è stato pubblicato il bando per l'assegnazione di bonus di acquisto libri e/o e-book dedicato agli immatricolati a.a. 2024/2025 che abbiano superato, con un punteggio pari ad almeno la metà del massimo ottenibile, il TOLC per il corso di studio scelto. La scadenza per la presentazione della domanda è il 29 novembre 2024
Informazioni utili:
Dove posso sostenere il TOLC-AV?
- Il TOLC-AV può essere sostenuto anche in altre università aderenti al CISIA. Per maggiori informazioni: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/home-tolc-av
- Il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali aderisce e accetta inoltre anche il risultato del TOLC@CASA, una modalità di somministrazione e di svolgimento della prova di ingresso a distanza.
Il calendario completo delle prove TOLC previste presso l’Università del Molise e presso le sedi degli altri Atenei è consultabile nelle pagine del sito CISIA.
Cosa devo fare per iscrivermi al test?
- Devi accedere al sito del CISIA e iscriverti al TOLC di interesse. Il costo dell’iscrizione al TOLC è di €30,00, pagabili con MAV o carta di credito.
Come posso esercitarmi?
- Il CISIA offre la possibilità agli studenti di esercitarsi on-line con un Test (analogo per struttura e durata a quello che sarà somministrato nelle date ufficiali del TOLC).
- Questo strumento non vuole in alcun modo sostituire lo studio e la preparazione necessaria per affrontare al meglio le prove, ma offre la possibilità di confrontarsi con un test tipo e saggiare la preparazione iniziale. Per avviare l’esercitazione clicca qui.
Quale punteggio devo conseguire per superare il test?
- La soglia minima è stabilita soltanto per le conoscenze di Matematica. In particolare per il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie e forestali (classe L-25) è previsto che lo studente consegua un punteggio superiore a 1.5.
Cosa succede se non supero il test o non partecipo al test?
- Gli studenti che non parteciperanno al test oppure conseguiranno un punteggio relativo alla sola prova di matematica inferiore a 1.5, dovranno frequentare e superare con profitto un corso di riallineamento di Matematica, orientato al recupero delle carenze riscontrate. Per gli studenti che non superano la verifica del corso di riallineamento di matematica e/o l’esame di matematica entro la sessione autunnale dell’a.a. in corso, la propedeuticità della matematica verrà estesa a tutti gli esami degli anni successivi
- In dettaglio, per le eventuali carenze in matematica, che determinano l’attribuzione degli OFA, è previsto uno specifico corso integrativo di Matematica della durata di 16 ore svolto, nelle prime 4 settimane di lezione, da un docente a contratto. Tale corso è integrato e completato da ulteriori 3 sessioni di esercitazioni a cura del docente titolare dell’insegnamento di Matematica, finalizzate alla simulazione del test di uscita, somministrato e valutato dal medesimo.
Sono un candidato con disabilità o disturbo specifico dell’apprendimento, sono previste misure compensative durante il test?
- I candidati con disabilità e i candidati con DSA, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari e/o di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento della prova, secondo quanto riportato nel Regolamento TOLC per i partecipanti e le partecipanti (art. 6). I candidati dovranno segnalarlo al momento dell’iscrizione online nel sito del CISIA per presentare la diagnosi e specificare i bisogni di adattamento della prova. In caso di necessità verranno contattati dal Centro Servizi per studenti disabili e studenti con DSA.
- Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA; e-mail: disabiliabili@unimol.it; Tel: 0874/404842.
Syllabus delle conoscenze richieste
- Per superare il test in ingresso e frequentare proficuamente il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie e forestali sono richieste adeguate conoscenze di:
BIOLOGIA
Chimica della vita
- Generalità su struttura e funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Il ruolo degli enzimi.
Cellula
- Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche.
- Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi.
Genetica, riproduzione ed evoluzione
- Divisioni cellulari: mitosi e meiosi / meccanismi di riproduzione. Ereditarietà. DNA e geni. Codice genetico, sintesi proteica / Principi e basi dell’evoluzione.
Concetti generali sui processi energetici della cellula
- Respirazione, Fotosintesi, Trasporto.
Diversità tra i viventi
- Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.
CHIMICA
La costituzione della materia
- Stati e trasformazioni della materia. Proprietà degli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso). Le grandezze fondamentali (il Sistema Internazionale di unità).
La struttura dell’atomo
- La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa. Gli isotopi.
Il sistema periodico degli elementi
- La tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli.
Il legame chimico
- Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. Formule chimiche.
Fondamenti di chimica inorganica
- Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
Reazioni chimiche
- Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Ossido-riduzioni: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
Soluzioni
- Molarità. Diluizioni di soluzioni. Acidi e basi: concetti e definizioni; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
Chimica organica
- Fondamenti di chimica organica: legami semplici e multipli tra atomi di carbonio; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici e aromatici con regole base di nomenclatura IUPAC. Concetto di gruppo funzionale (i gruppi funzionali di alcoli, ammine, acidi carbossilici, con regole base di nomenclatura IUPAC).
FISICA
Grandezze fisiche e unità di misura
- Grandezze fisiche fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale. Conversione tra unità di misura. Ordini di grandezza e notazione scientifica. Analisi dimensionale. Grandezze scalari e vettoriali.
Meccanica
- Velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto circolare.
- Concetto di forza. Leggi fondamentali della dinamica. Forza peso ed accelerazione di gravità.
- Lavoro di una forza. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell’energia.
Meccanica dei fluidi e Termodinamica
- Densità e pressione. Semplici considerazioni di statica e dinamica dei fluidi.
- Temperatura. Scale Celsius e Kelvin. Calore. Capacità termica e calore specifico. Dilatazione termica. Cambiamenti di stato. Gas perfetti.
Elementi di Elettromagnetismo
- Carica elettrica. Forza di Coulomb e campo elettrico. Caratteristiche basilari di un’onda elettromagnetica: frequenza, periodo, lunghezza d’onda.
- Tensione e corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.
MATEMATICA
Insiemistica
- Insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano).
Aritmetica
- Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche. Proporzioni e percentuali. Numeri decimali ed arrotondamenti. Massimo comune divisore, minimo comune multiplo. Media aritmetica. Numeri primi e scomposizione in fattori primi.
Algebra
- Monomi e polinomi. Espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni. Potenze con esponente intero e frazionario. Equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi di equazioni e disequazioni.
Esponenziali e Logaritmi
- Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi. Cambiamenti di base. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Geometria Analitica
- Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Pendenza di una retta. Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano.
Geometria piana
- Figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Perimetro ed area delle principali figure piane.
Geometria solida
- Solidi nello spazio e loro proprietà elementari. Superfici e volumi dei principali solidi.
Elementi di trigonometria
- Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni. Frequenza di un evento.
LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE
- Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.