Il Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), inaugurato nel 2016 alla presenza del Presidente Sergio Mattarella e con sede a Campobasso, mira allo sviluppo e alla conservazione delle Aree Interne con particolare riferimento ai paesaggi rurali e forestali ed alle problematiche territoriali, incluse quelle storiche, istituzionali, giuridico-economiche e di pianificazione territoriale, attraverso la messa a punto di modelli operativi integrati e finalizzat...
BIOCULT è un centro di ricerca interdipartimentale caratterizzato da una radicale multidisciplinarietà. Vogliamo affrontare le sfide della tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse e dei patrimoni bio-culturali attraverso un insieme articolato di competenze che spaziano dalla zootecnia e dall’agronomia alle discipline demoetnoantropologiche, storiche e archeologiche, dall’economia rurale alla sociologia, dall’architettura e storia del paesaggio al diritto agrario, dagli studi di eco...
Il CUSIAC è stato fondato per iniziativa della Prof.ssa Francesca D’Alfonso raccogliendo una serie di suggerimenti scaturiti all’interno dell’Ateneo e tenendo conto del particolare contesto geografico-sociale della regione Molise che, per ragioni di ordine storico, ha sempre guardato agli Stati Uniti e alle grandi nazioni d’oltreoceano con la consapevolezza di un nuovo inizio e di una nuova vita. In particolare, negli Stati Uniti, in Canada, in America latina sono molti gli esempi di personal...
La Scuola della Pubblica Amministrazione Italiana è stata istituita con lo scopo di creare un contenitore di iniziative formative e di ricerca finalizzate ad elaborare analisi e proposte rilevanti per le politiche pubbliche e per i processi di riforma e rinnovamento delle istituzioni e dei sistemi di welfare. In particolare, la Scuola si propone le seguenti finalità: