Archaeology, Culture and Settlements (ARCaS)

Il gruppo di ricerca ARCaS (Archaeology, Culture and Settlements) è costituito da esperti in diversi settori disciplinari tra loro integrati, il cui obiettivo comune è quello di attivare linee di ricerca finalizzate ad approfondire lo studio degli insediamenti e della cultura materiale della Regione Molise, con un approccio fortemente interdisciplinare e diacronico dall’età preistorica a quella medievale e moderna, secondo le metodologie proprie dell’archeologia, della storia in tutti i suoi aspetti, dell’epigrafia, della topografia, della cultura artistico-figurativa, dell’architettura, della linguistica, in una prospettiva di ricaduta territoriale in termini di potenziamento delle conoscenze scientifiche e di promozione e valorizzazione delle emergenze culturali ed insediamentali.

Cultural Heritage & Historical Landscapes

Il gruppo di ricerca CULTHLAND – Cultural Heritage & Historical Landscapes (Beni Culturali e Paesaggi Storici) è costituito da studiosi ed esperti di varia formazione, il cui comune intento è quello di promuovere studi di carattere storico-critico e documentario su alcune specifiche categorie di patrimonio culturale (beni archeologici, artistici, architettonici, librari e archivistici) e progetti di promozione e di valorizzazione dei beni culturali e dei paesaggi storici, con particolare attenzione ai contesti locali e alla loro piena integrazione in sistemi complessi turistico-culturali e produttivi di livello interregionale, nazionale e internazionale.

Gender ed empowerment delle donne. Percorsi interdisciplinari

l gruppo di ricerca GEDI (Gender ed empowerment delle donne. Percorsi interdisciplinari) è costituito da un nucleo di studiose e di studiosi del dipartimento SUSEF impegnati sul fronte interdisciplinare della ricerca di genere e delle dinamiche di empowerment delle donne in una dimensione fortemente diacronica che va dalla preistoria all’età contemporanea.

Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sulla Comunicazione Interspecie

Il gruppo di ricerca si è costituito, in modo spontaneo all’interno del dipartimento e poi coinvolgendo anche altri docenti dell’ateneo e infine di altri atenei, intorno alla realizzazione del convegno sulla Comunicazione Interspecie, che si è tenuto a Campobasso i giorni 5-6 dicembre 2022.

“Habit Change”. I valori nella comunicazione

l gruppo di ricerca si propone di arricchire la documentazione scientifica e la riflessione critica al fine di fotografare e analizzare una traiettoria di mutamento di “prassi valoriali” e di “rappresentazioni di valori” avvenuta negli ultimi anni in Italia: l’obiettivo consiste nel documentare criticamente il cambiamento relativo alle modalità e ai contenuti della “comunicazione dei valori”, considerando le prassi comunicative e i consumi culturali come indicatori di cambiamenti valoriali. Un settore particolarmente interessante è quello riguardante la valorizzazione del patrimonio culturale, settore nel quale la digitalizzazione è indicatore indiscutibile non soltanto dei metodi con cui «dare valore» ai beni culturali, ma anche del cambiamento valoriale intervenuto a livello sociale generale. Tra i cambiamenti più significativi si colloca la rilevanza che gli organismi internazionali attribuiscono al valore dell’accessibilità e alla sua implementazione pratica per l’ampliamento dei pubblici fruitori del patrimonio culturale.

Inclusion, Special needs, Disability and Education

Partendo dal tema della disabilità e dei disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) nella più ampia articolazione, il gruppo di ricerca si propone di approfondire la tematica dell’inclusione scolastica e universitaria nelle sue dimensioni sociali ed educative, con una specifica attenzione alla formazione degli insegnanti di sostegno, del ruolo docente in generale e all’utilizzo delle tecnologie digitali.
 

Multiped

La finalità del gruppo è di contribuire allo sviluppo della ricerca pedagogica e didattica nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione sia all’interno del Dipartimento che nella comunità accademica e scientifica nazionale e internazionale. Per questo la ricerca potrebbe avere anche un titolo: L’innovazione pedagogico-didattica nel sistema dell’educazione, istruzione e formazione dell’attuale contesto sociale.

Storia, memoria e patrimonio della scuola

La finalità del gruppo è di contribuire allo sviluppo della ricerca storico scolastica ed educativa all’interno del Dipartimento avvalendosi della collaborazione della comunità accademica e scientifica nazionale e internazionale. Le attività del gruppo di ricerca sono orientate a fornire un contributo di riflessione storica all’innovazione pedagogico-didattica nel sistema dell’educazione, istruzione e formazione dell’attuale contesto sociale.

Testi e scritture: autorialità e ricezione della cultura scritta nell’Occidente premoderno

 Il gruppo TeSAR è integrato da studiosi di settori disciplinari affini, che comprendono i vari aspetti della filologia (classica, latina medievale, romanza e dantesca), della storia (storia romana ed epigrafia latina, storia medievale, paleografia), della linguistica (storia della lingua italiana) e della filosofia (estetica). L’obiettivo principale del gruppo è lo studio del testo in tutte le sue sfaccettature, dall’approccio filologico-ecdotico, allo studio paleografico e all’interpretazione delle fonti, fino all’indagine linguistica, storico-interpretativa e ricezionale.

Laboratorio di Archeologia (L.AR.U.M.)

Il Laboratorio di Archeologia (L.AR.U.M.) dell’Università degli Studi del Molise, istituito con delibera del Senato Accademico il 24 ottobre 2017, intende proporsi come un luogo di didattica e di ricerca scientifica aperto alle collaborazioni con altri Enti che operano nel settore dei Beni culturali, in primo luogo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise e la Direzione Regionale Musei Molise. Il Laboratorio dispone di un ambiente attrezzato per lo svolgimento di lezioni frontali e di uno spazio operativo adattabile alle varie esigenze di trattamento, documentazione e analisi del materiale oggetto di studio. Grazie alla fruttuosa collaborazione con la Soprintendenza, è stato possibile trasferire nel Laboratorio i reperti, provenienti dagli scavi e dalle ricognizioni di superficie svolte dai docenti di Archeologia a Sant’Elia a Pianisi (CB), Pesche (IS), San Giuliano del Sannio (CB), Agnone (IS), Guglionesi (CB), Grotta di Polla (SA), Lago Cecita (CS), contribuendo, in maniera significativa, al completamento dello studio dei materiali e all’edizione delle ricerche.

Centro di documentazione e ricerca sulla Storia delle Istituzioni Scolastiche, del Libro Scolastico e della Letteratura per l’Infanzia (Ce.S.I.S.)

Il Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) è stato costituito nell’aprile del 2006 per promuovere la ricerca, la conservazione e l’utilizzo a scopi scientifici di documenti inerenti la storia della scuola e dell’educazione. Il Centro è costituito da un archivio e da una biblioteca specializzati, in cui si trova raccolta una ricca documentazione scolastica proveniente da archivi privati e fondi storici, con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea dei secoli XIX e XX. Un’attenzione particolare è riservata al materiale editoriale e inedito prodotto in area molisana. La collezione è composta principalmente da libri di testo, da elaborati scolastici, da donazioni di archivi privati, da periodici e riviste educativi, alcuni in originale altri su microfilm o supporto multimediale. Il Centro è costituito anche da una parte espositiva costituita dal Museo della scuola e dell’educazione popolare.