dipartimento
dove siamo
spazi e servizi
governo/persone
regolamenti
modulistica
bandi
pubblicazione incarichi esterni
area riservata
didattica
corsi di laurea
Triennali
Lettere e Beni culturali
Scienze della Comunicazione
Scienze e Tecniche Psicologiche
Magistrali
Letteratura e Storia dell’arte
Magistrali a ciclo unico
Scienze della formazione primaria
dottorati
Dottorato in Patrimonio culturale: memorie, civiltà, transizioni
corsi di laurea disattivati
Scienze della comunicazione pubblica d'impresa e pubblicità
Archeologia, beni culturali e turismo
ricerca
aree di ricerca + laboratori
dottorati
DOTTORATO IN PATRIMONIO CULTURALE: MEMORIE, CIVILTÀ, TRANSIZIONI
pubblicazioni
progetti e convenzioni
terza missione
cosa facciamo
public engagement
internazionale
internazionale unimol
andare all'estero - studenti
andare all'estero - staff
destinazione unimol
cooperazione internazionale e partenariati
servizi
servizi on-line
studenti
docenti/pta
diritto allo studio
attività
SUSef
Public Engagement
Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
dipartimento
Public Engagement
Le attività di Public Engagement del Dip. SUSeF
Convenzione operativa per la valorizzazione e divulgazione del patrimonio speleo-archeologico sito nel Comune di San Lorenzo Bellizzi (CS)
Protocollo d’intesa per valorizzazione delle risorse culturali e ambientali del territorio del Comune di Polla (SA)
Laboratori didattici per le Scuole
Famiglie al Museo (FAMU)
Festival LibrOrchestra
La Primavera dei libri. Letteratura per l'infanzia e scuola tra passato e presente
Memorie di scuola e patrimonio storico educativo
Fuoco, dentro. Margine al centro. Dossier di Candidatura di Agnone a Capitale Italiana della Cultura 2026
Il lavoro culturale nella transizione digitale: orientamenti e prospettive
R.E.I.M. Registro Eredità Immateriali del Molise / Lab_REIM – Progetto INTERREG ‘3C’
Castello Angioino, Civita Campomarano: Verso un museo di arte contemporanea (mostra nuova collezione permanente di arte contemporanea)
Ager Nolanus: musei, siti archeologici e santuari
Felice, Paolino e le origini del cristianesimo
Che Italia sarà. Le riforme istituzionali
Umano, troppo umano: i 75 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani
Viscere, pareti e ....
Ascolta