Dove va la letteratura molisana oggi?

img-Dove va la letteratura molisana oggi?

09 ottobre 2024

CORSO DI FORMAZIONE E GIORNATA DI STUDIO (10-17 ottobre e 24 ottobre 2024)

Il progetto Dove va la letteratura molisana oggi?, offerto alle studentesse e agli studenti degli Istituti scolastici molisani dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise, intende rivolgersi ai lettori e alle lettrici giovani, permettendo loro di conoscere, attraverso la specola narrativa della contemporaneità, la letteratura molisana più recente e di comprendere ancor meglio il territorio circostante attraverso la sua narrazione, tramite le voci di scrittori e scrittrici che lo hanno recentemente animato. 

Il programma prevede un ciclo di lezioni seminariali per un numero complessivo di 18 ore, che verrà erogato online, destinato a 30 studentesse e studenti che, selezionati dalle scuole di provenienza, vorranno partecipare all’iniziativa.

Le iscrizioni sono aperte dal 20 settembre 2024 fino a esaurimento posti per quanto riguarda il corso seminariale e altrettanto per quanto riguarda la partecipazione all’evento conclusivo.

La lezione conclusiva del corso, infatti, in presenza, prevede una giornata di studio, dialogo e confronto sul romanzo contemporaneo molisano dedicata a tutte le studentesse e a tutti gli studenti iscritti agli Istituti scolastici regionali e troverà luogo giovedì 24 ottobre 2024, a partire dalle ore 9,30, presso l’Università degli Studi del Molise. A condurre il dialogo critico sulle opere degli autori invitati saranno tutti coloro che, tra docenti, studentesse e studenti vorranno partecipare attivamente all’incontro raggiungendoci a Campobasso e, naturalmente, i partecipanti e le partecipanti al corso già sopra ricordato. 

Coordinato dai docenti dell’Università degli Studi del Molise Alberto Carli, Giuliana Fiorentino, Luigi Montella, parteciperanno all’incontro Brunella Santoli (Unione Lettori Italiani), Simonetta Tassinari (L’Ultima estate in paese, Corbaccio), Pier Paolo Giannubilo (Incendio sul mare, Rizzoli), Paolo Massari (Tua figlia Anita, Nutrimenti) e Nicola Mastronardi (Viteliú. Il nome della libertà, Itaca). 

Qui i dettagli dell’iniziativa e i codici per le iscrizioni alle attività Apri questo documento con ReadSpeaker docReader