Il Corso di studio in breve

Il corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro forma professionisti sanitari impegnati nella promozione e tutela della salute pubblica, che possiedono inoltre i fondamenti del metodo epidemiologico, come strumento di indagine descrittiva e analitica, finalizzato ad una corretta raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

ricevimento studenti

Bando Trasferimento Anni Successivi al Primo

Direttore Attività didattiche Professionalizzanti

Notizie

img-Esame Prof. Medoro
Esame Prof. Medoro

img-Assegnazione aule esami 28-30 …
Assegnazione aule esami 28-30 …

img-Chiusura sedi festività Pasqua…
Chiusura sedi festività Pasqua…

img-I anno TPALL aula lezioni 16 a…
I anno TPALL aula lezioni 16 a…

img-III anno Tpall aula lezione La…
III anno Tpall aula lezione La…

img-I anno Tpall posticipo lezione…
I anno Tpall posticipo lezione…

Percorso formativo

Il percorso triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Classe di laurea L/ SNT4, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico della prevenzione) permette di formare operatori sanitari in grado di svolgere con autonomia tecnico-professionale le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica, e di igiene e protezione dell’ambiente. L’attività formativa tecnico-pratica, parte integrante e qualificante della formazione professionale del Tecnico della Prevenzione (TdP), riveste un ruolo importante e prevede attività di vigilanza in ambito di tutela ambientale, igiene e sicurezza degli alimenti e dei luoghi di vita e di lavoro, prevenzione di infortuni e malattie professionali e formazione del personale operante nei suddetti settori. Tale attività formativa viene svolta in convenzione con strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’Agenzia Regionale Protezione Ambiente del Molise (ARPA Molise), Vigili del Fuoco e private. La frequenza a tutte le attività didattiche previste nel corso è obbligatoria.

lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus

tirocinio curriculare

tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

consiglio del corso di studio

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

unità gestione qualità

accreditamento e valutazione

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamenti e modulistica

regolamenti

modulistica