Il Corso di studio in breve

Nell’anno accademico 2007/2008 è stato istituito presso l’Università degli Studi del Molise, il corso di laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Tale necessità è scaturita dalle forti richieste provenienti dal mondo lavorativo delle professioni sanitarie riguardanti la formazione di una figura sanitaria con competenze manageriali, utile per ricoprire livelli apicali, Gli obiettivi principali di tale scelta sono scaturiti principalmente per ampliare l’offerta formativa nell’ambito delle lauree sanitarie, dare la possibilità  ai neolaureati in TPALL di conseguire una formazione magistrale utile per formare una figura professionale di livello dirigenziale esperta nelle problematiche della Prevenzione. Il Corso di laurea è a numero programmato, con un numero di posti che, tenuto conto della domanda di pertinenza non solo regionale ma anche extraregionale, nel corso degli anni ha oscillato tra 20 e 30 unità. La durata del Corso di Laurea è di 2 anni. Le attività didattiche sono organizzate e articolate in modo tale da rispondere anche alle esigenze logistiche degli studenti-lavoratori fuori sede, che, generalmente, provengono da diverse regioni italiane.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

ricevimento studenti

Bando Trasferimento Anni Successivi al Primo

Direttore Attività didattiche Professionalizzanti

Notizie

img-Assegnazione aule esami 28-30 …
Assegnazione aule esami 28-30 …

img-Chiusura sedi festività Pasqua…
Chiusura sedi festività Pasqua…

img- POSTIPO DATA  Esami di Inform…
POSTIPO DATA Esami di Inform…

img-II anno: modifiche calendario …
II anno: modifiche calendario …

img-Avviso laureandi
Avviso laureandi

img-Esame di Informatica del giorn…
Esame di Informatica del giorn…

Percorso formativo

L’obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (SPSP, Classe di laurea LM/SNT4) è quello di fornire una formazione che consenta al laureato magistrale di assumere decisioni relative all’organizzazione, programmazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni sanitarie tecniche dell’area medica tenendo conto delle esigenze della collettività, dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro e dell’innovazione tecnologica ed informatica. I laureati nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell’ambito pertinente alle professioni proprie della classe. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus

tirocinio curriculare

tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

consiglio del corso di studio

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

unità gestione qualità

accreditamento e valutazione

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamenti e modulistica

regolamenti

modulistica