Il Corso di studio in breve

Il Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ha lo scopo di formare specialisti sanitari in possesso di una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca nell'ambito della professione infermieristica e ostetrica.
Il corso è a numero programmato a livello nazionale, pertanto l'immatricolazione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale, la cui data, modalità di svolgimento e numero di iscrivibili sono definiti annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e pubblicati ogni anno in apposito bando di ammissione emanato dall'Ateneo.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

ricevimento studenti

Bando Trasferimento Anni Successivi al Primo

Direttore Attività didattiche Professionalizzanti

Notizie

img-prenotazioni esame finale laur…
prenotazioni esame finale laur…

img-Chiusura sedi festività Pasqua…
Chiusura sedi festività Pasqua…

img-POSTICIPO  esami PROF MERCALDO…
POSTICIPO esami PROF MERCALDO…

img-2 anno SIO LEZIONI DEL 14 APRI…
2 anno SIO LEZIONI DEL 14 APRI…

img-1 e 2 anno- PRECISAZIONI ESAMI…
1 e 2 anno- PRECISAZIONI ESAMI…

img-prenotazione esami prof MERCAL…
prenotazione esami prof MERCAL…

Percorso formativo

Il percorso formativo ha l'obiettivo di far acquisire ai lauretai le seguenti competenze:

  • gestire le risorse umane e tecnologiche disponibili per l'organizzazione dei servizi sanitari, esprimere competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale;
  • verificare nei vari ambiti sanitari l’efficacia degli interventi pianificati negli specifici settori dell'organizzazione sanitaria e impiegare nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari i metodi e gli strumenti della ricerca;
  • progettare e realizzare sistemi per l'elaborazione dei dati scientifici, la loro gestione e utilizzazione nei vari contesti applicativi;
  • programmare, attuare e verificare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento nella formazione di base, complementare e permanente, le competenze di insegnamento e coordinamento per la specifica figura professionale.

lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus

tirocinio curriculare

tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

consiglio del corso di studio

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

unità gestione qualità

accreditamento e valutazione

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamenti e modulistica

regolamenti

modulistica