Il Corso di studio in breve

Il Corso di laurea in Fisioterapia si propone l’obiettivo di assecondare e le inclinazioni dello studente formandolo nel ragionamento clinico-scientifico, nelle relazioni umane, nelle abilità manuali, con l’obiettivo di fornirgli gli strumenti utili alla sua realizzazione sociale e professionale. Il ruolo del fisioterapista si sintetizza nella capacità di prendersi cura del paziente e riportarlo al meglio alle funzioni fisiologiche dell’organismo attraverso l’utilizzo di strumentazioni, la manipolazione e l’esercizio fisico corretto attivo e passivo.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

ricevimento studenti

Bando Trasferimento Anni Successivi al Primo

Direttore Attività didattiche Professionalizzanti

Notizie

img-Assegnazione Aule Esami 29 apr…
Assegnazione Aule Esami 29 apr…

img-Esami del prof. Guerra del 28.…
Esami del prof. Guerra del 28.…

img-Lezioni del prof. Guerra del 0…
Lezioni del prof. Guerra del 0…

img-Chiusura sedi festività Pasqua…
Chiusura sedi festività Pasqua…

img-Esame Scienze Cliniche e Riabi…
Esame Scienze Cliniche e Riabi…

img-Esami prof. Guerra: nuova orga…
Esami prof. Guerra: nuova orga…

Percorso formativo

Il corso prevede un primo momento di avvicinamento alle scienze mediche di base per comprendere i meccanismi fisiologici e fisiopatologici del corpo umano ed un percorso clinico di conoscenza della patologia medica e chirurgica con particolare riferimento alle malattie dell’apparato locomotore, cardio-respiratorio e del sistema nervoso. Determinante nel piano di studio lo studio della cinesi del movimento e delle sue implicazioni sul benessere dell’individuo. Accanto alla didattica formale viene proposta l’attività di Tirocinio professionalizzante, che occupa almeno il 30% dell’intera attività. Lo scopo è di conseguire le competenze pratiche della professione, interagire con tutti i protagonisti del percorso di cura (colleghi, Medici, infermieri, familiari, etc.) e di sviluppare le competenze relazionali necessarie per conseguire opportunamente gli obiettivi di ‘cura’ e di ‘prendersi cura’ dei pazienti. Attività seminariali e complementari saranno dedicate alla integrazione del sapere permettendo allo studente approfondire alcuni temi di interesse.

lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus

tirocinio curriculare

tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

consiglio del corso di studio

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

unità gestione qualità

accreditamento e valutazione

Commissione Paritetica Docenti-Studenti

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamenti e modulistica

regolamenti

modulistica