Il Corso di Laurea in “Diritto, nuove tecnologie e sicurezza” intende formare nuove professionalità in ambito giuridico in grado di affrontare le sfide poste in essere dalle ICT (Information and Communication Technologies), sempre più diffuse nelle strutture organizzative e nei processi lavorativi. In particolare, il Corso coniuga insegnamenti giuridici, informatici ed economici, generando conoscenze e competenze transdisciplinari, indispensabili per risolvere attuali e delicate questioni di diritto sollevate dall’innovazione tecnologica e digitale e per poter accedere alle opportunità occupazionali del futuro. Il Corso è svolto in modalità mista, ossia prevedendo l’erogazione di una quota significativa delle attività formative con modalità telematica.
Avviso
Avviso Prof.ssa M. Tortorel…
Convenzione
Avviso Prof.ssa M. Tortorel…
UniMol valorizza le tue con…
Opportunità per dipendenti …
Il percorso di studio propone l’introiezione delle competenze offerte dai principali saperi dell’area giuridica nei quali particolarmente significativo è l’impatto dell’innovazione digitale. La complessità delle acquisizioni culturali di queste specifiche tematiche giuridiche, attraverso la più ricca transdisciplinarità, che contempla l’ambito storico-filosofico, socio-politico-economico e tecnico-informatico, si rivela fondamentale per comprendere i cambiamenti in corso sospinti dai due principali main drivers dell’innovazione tecnologica: il digitale e la sostenibilità.
Il percorso formativo prevede un biennio comune, rivolto all’acquisizione delle conoscenze scientifiche negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti, per offrire, al terzo anno, la possibilità di scegliere tra due curricula:
a) SICUREZZA DIGITALE, per chi voglia essere in grado di comprendere le crescenti interrelazioni tra sviluppo tecnologico e pubblica sicurezza, sia in ambito nazionale sia nel contesto internazionale;
b) INNOVAZIONE SOSTENIBILE, per chi intenda approfondire gli aspetti giuridici connessi a forme di innovazione scientifica, sociale e culturale, diretti a produrre sostenibilità e valore sociale, generando un impatto positivo sul benessere.
Il piano delle attività formative è articolato in: 18 esami (nelle materie “di base”, “caratterizzanti”, “affini o integrativi”), 4 esami a scelta, 1 stage o project work, 1 esame di idoneità nella conoscenza della “lingua inglese”, 1 prova finale.