Progetti e convenzioni

    • Convenzione tra Università degli Studi del Molise e Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – dal titolo MOVIT “MOlise Verso l’InTegrazione” (PROG- 2853), Ente Capofila il Comune di Isernia – Importo euro 36.380,00 – Responsabile Scientifico la Prof.  Daniela Grignoli.
    • Convenzione tra Università degli Studi del Molise e Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 – dal titolo “Campobasso integra” (PROG- 978), Ente Capofila la Prefettura di Campobasso – Importo euro 150.884,71 – Responsabile Scientifico la Prof. Luisa Corazza.
    • Convenzione tra Università degli Studi del Molise e Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – dal titolo “Attenzione…al lavoro” (PROG- 3739), Ente Capofila la Prefettura di Campobasso – Importo euro 268.945,06 – Responsabile Scientifico la Prof. Luisa Corazza.
    • Convenzione per attività di ricerca conto terzi con la Regione Molise per l’espletamento di attività di consulenza, studio e ricerca nell’ambito del progetto di ricerca “Comprendere i NEET (Not in Education, Employement or Training) in Molise: traiettorie personali e risposte e risposte sociali” – Importo 77.629,00 – Responsabile scientifico la Prof. Daniela Grignoli.
    • Convenzione conto terzi con la Regione Molise nell’ambito della priorità 1 “Innovative and smart region” del Programma Adriatic-Ionian INTERREG V-B Transnational 2014-2020, è partner del Progetto FOST INNO “Fostering tourism innovation system in Adriatic-Ionian Region” – Importo euro 35.000,00 – Responsabile Scientifico il Prof. Angelo Presenza.
    • Progetto di ricerca con l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Molise – SVILUPPO ITALIA MOLISE S.p.A. – progetto di ricerca per il coordinamento scientifico delle attività di redazione del Piano Strategico regionale per lo Sviluppo del Turismo – Importo euro 20.000,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Stefania Giova.
    • Progetto di ricerca con la Regione Molise nell’ambito del progetto di ricerca sui Conti Pubblici Territoriali – Importo euro 80.000,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Stefania Giova.
    • Progetto di ricerca con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – progetto di ricerca per il percorso di Redazione del Bilancio Sociale del PNALM – Importo euro 5.000,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Maria Bonaventura Forleo.
    • Progetto di ricerca con la Regione Molise finanziato sul bando “Turismo è Cultura 2020” per il progetto di ricerca dal titolo “Memoriale Molisano Internamento deportazione e Shoah”, – Importo euro 36.000,00 – Responsabile Scientifico il Prof. Matteo Luigi Napolitano.
    • Progetto di ricerca con la Regione Molise, Direzione Generale per la Salute – progetto di ricerca sugli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale (obiettivi di Piano) per il progetto denominato “Value-Based Healthcare e la sostenibilità economica del sistema sanitario regionale (SSR) del Molise. Gestione economica di alcune malattie croniche” – Importo euro 45.00,00 – Responsabile scientifico la Prof. Claudia Salvatore.
    • Progetto di ricerca con la Regione Molise, Direzione Generale per la Salute – progetto di ricerca sugli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale (obiettivi di Piano) per il progetto denominato “Il management delle malattie croniche secondo un approccio economico-aziendale. Economicità e sostenibilità del Sistema Sanitario Regionale del Molise” – Importo euro 30.00,00 – Responsabile scientifico la Prof. Claudia Salvatore;
    • Progetto di ricerca con la Regione Molise – Servizio Programmazione delle Politiche sociali – progetto di ricerca dal titolo “I giovani molisani e il passaggio alla vita adulta” – Importo euro 22.255,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Daniela Grignoli.
    • Progetto di ricerca con International Center for Tropical Agriculture (CIAT) per il supporto scientifico sulle tematiche “CLIMATE SECURITY OBSERVATORY” e su “TRENDS ANALYSIS” – Importo euro 138.360,86 – Responsabile Scientifico il Prof. Giuliano Resce.
    • Progetto di ricerca con l’Associazione TREe CSV Molise – Centro di Servizio per il Volontariato – per monitoraggio sugli enti del terzo settore molisano e ruolo delle donne per un nuovo welfare – Importo euro 6.500,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Daniela Grignoli.
    • Bando MIUR PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 con riferimento all’Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero” – progetto di ricerca dal titolo “Reti di imprese e mercato del lavoro dei territori” – Importo euro 122.107,00 – Responsabile scientifico la Prof. Luisa Corazza;
    • Convenzione conto terzi con la Società Reporting Analisi e Valutazioni S.r.l., per l’esecuzione delle attività di analisi delle soluzioni operative adottate dalle società controllate e partecipate dalla Pubblica Amministrazione – Importo euro 24.400,00 – Responsabile Scientifico la Prof. Margherita Smarra.
    • Convenzione conto terzi con la Umana-Analytics Srl, per l’esecuzione delle attività relative allo studio dei protocolli sperimentali per lo sviluppo e testing di un modello predittivo della affidabilità dei rispondenti alle survey basato su variabili cognitive e comportamentali – Importo euro 83.570,00 – Responsabili Scientifici i Proff. Francesco Capalbo e Margherita Smarra.
    • Progetto di ricerca con l’Agenzia regionale per lo Sviluppo del Molise – Sviluppo Italia Molise S.p.A. per la costituzione del Molise Contamination Lab nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 della Regione Molise – Importo di euro 400.000,00 - Responsabile Scientifico Prof. Michele Modina.
    • Bando “University 4 EU - Progetto “Il tuo futuro, la nostra Europa, CRUI e Presidenza del Consiglio dei ministri – Importo euro 4.000,00 - Responsabile Scientifico il prof. Lorenzo Federico Pace.
    • Progetto PRIN 2022 dal titolo “Socio-demographic determinants of Information and Communication Technologies (ICT) use among older people in Italy (ICTAGE)” - Importo euro 65.495,00 - Responsabile scientifico la Prof. Cecilia Tomassini.
    • Progetto di Ricerca con la Fondazione Giorgio Amendola di Torino sul tema “Il futuro ha un cuore antico”, con rifermento alle seguenti specifiche tematiche: educazione civica, storia del ‘900, sensibilizzazione ai valori della legalità, storia del movimento sindacale - Importo euro 3.000,00 - Responsabile scientifico il Prof. Giovanni Cerchia.
    • Convenzione di ricerca con il Comune di Campobasso, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso – progetto di ricerca per le attività di ricerca e monitoraggio della Carta dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso - Importo euro 20.000,00 - Responsabile Scientifico la Prof. Daniela Grignoli.
    • Progetto di ricerca con la IRCCS Neuromed  sul tema “Focus sull’impatto che i limiti massimi di finanziamento adottati nel triennio 2020-2022 hanno generato e stanno generando sul ns. IRCCS”, Importo euro 30.000,00 - Responsabile Scientifico il Prof. Francesco Capalbo.
    • Partenariato esteso sull’invecchiamento: progetto “Age-It: Ageing individuals in an ageing society” - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” - PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3, Tematica PE8 – Importo euro 3.451.866,88 – In collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze e Territorio e il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” - Responsabile Scientifico la Prof. Cecilia Tomassini.
    • PSR MOLISE 2014/2022 Misura 1, Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” (art. 14 del Reg. UE 1305/2013), sottomisura 1.2, “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”, intervento 1.2.1, “Azioni di informazione e di dimostrazione”, II Edizione – Provvedimento di concessione n. 2213 del 02.05.2023 - Importo euro 189.923,47 - Responsabile Scientifico la Prof. Forleo Maria Bonaventura.
    • PSR MOLISE 2014/2022 Misura 1, Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” (art. 14 del Reg. UE 1305/2013), sottomisura 1.2, “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”, intervento 1.2.1, “Azioni di informazione e di dimostrazione”, II Edizione – Provvedimento di concessione n. 2211 del 02.05.2023 - Importo euro 182.173,23 - Responsabile Scientifico la Prof. Forleo Maria Bonaventura.
    • Progetto PRIN 2020 dal titolo “SOcial and health Frailty as determinants of Inequality in Aging. (SOFIA)” – Importo di euro 138.345,00 - Responsabile scientifico la Prof Cecilia Tomassini.
    • Progetto PRIN 2020 dal titolo “Stereotypes and prejudices: the social representation of gender-based violence and contrast strategies ten years after the Instanbul Convention” – Importo di euro 47.335,55 - Responsabile scientifica la Prof Cecilia Tomassini.
    • Progetto PRIN PNRR 2022 dal titolo “Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno” - Importo euro 18.783,00 - Responsabile scientifico il Prof. Giovanni Cerchia.
    • Progetto PRIN PNRR 2022 dal titolo “Carbon Leakage and Internationalization improveMEnts toward Twin transitions– CLIMETransition” - Importo euro 76.244,00 - Responsabile scientifico la Prof. Maria Cipollina.
    • Progetto PRIN PNRR 2022 dal titolo “STEPSISTER - Stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione di stampa della violenza di genere” - Importo euro 65.900,00 - Responsabile scientifico il Prof. Fedele Cuculo.
    • Progetto PRIN 2022 dal titolo “Mappare l'attività economica locale utilizzando i dati di illuminazione notturna: indicatori statistici e determinanti di lungo periodo della geografia economica in Italia a livello comunale e sub-comunale” - Importo euro 57.906,00 - Responsabile scientifico il Prof. Claudio Lupi.
    • Progetto PRIN 2022 dal titolo “Reconciling efficiency and equity in the Italian healthcare system after the pandemic crisis” - Importo euro 61.082,00 - Responsabile scientifico il Prof. Giuliano Resce.
    • Progetto PRIN 2022 dal titolo “Politiche attive del lavoro, divari Nord-Sud e aree di crisi. I nuovi programmi per lo sviluppo territoriale, le transizioni e il mercato del lavoro: ruolo degli attori pubblici e delle parti sociali” - Importo euro 36.839,00 - Responsabile scientifico la Prof. Luisa Corazza.
    • Convenzione conto terzi con la Regione Molise per “Attività di consulenza in materia di normativa ambientale e di sviluppo sostenibile” –  – Importo euro 75.000,00 – Responsabile Scientifico il Prof. Alessandro Cioffi.