Management e Consulenza Aziendale

Il Corso di studio in breve

Il corso di laurea magistrale in Management e consulenza aziendale, coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, si propone di preparare laureati in grado di integrarsi in organizzazioni che operano nei settori industriali e dei servizi, di natura pubblica e privata, assumendo ruoli manageriali e imprenditoriali e/o ruoli di consulente esterno. Nel mondo del lavoro si riscontra l’esistenza di un rapporto osmotico tra la professione del consulente e quella del manager; diverse esperienze dimostrano, infatti, coloro che si sono avvicinati a una azienda con il ruolo del consulente abbiano spesso assunto, in quella stessa azienda, posizioni manageriali, e viceversa.

piano di studio

guida dello studente

opuscolo

insegnamenti per semestre

iscriversi

accesso

prospettive lavorative

Notizie

img-11 dicembre 2024 h. 16.00
11 dicembre 2024 h. 16.00

img-26 novembre 2024 h. 11.00
26 novembre 2024 h. 11.00

img-21 novembre 2024 h. 17.00
21 novembre 2024 h. 17.00

img-20 novembre 2024 h. 14.00
20 novembre 2024 h. 14.00

img-Green Week Academy
Green Week Academy

img-13 novembre h 16:00 Aula H
13 novembre h 16:00 Aula H

Percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in Management e consulenza aziendale si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • Fornire una formazione interdisciplinare e completa, sia dei processi interni all’impresa sia dei fattori esterni che ne influenzano l’attuazione, e offrire una visione integrata e complessa delle problematiche manageriali, imprenditoriali e di controllo contabile, che contraddistinguono le imprese, sia pubbliche che private. A tal fine, il percorso formativo è caratterizzato:
    -  dalle discipline dell’ambito aziendale, che consentono di comprendere i processi di gestione, controllo e creazione di impresa, in un contesto di sostenibilità ambientale e sociale;
    - dalle discipline dell’ambito economico, utili a contestualizzare l’impresa, anche in chiave storica;
    - dalle discipline degli ambiti giuridico e statistico-quantitativo, utili per apprendere strumenti essenziali    al supporto della gestione e del controllo di impresa.
  • Sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali, integrando logiche, linguaggi e strumenti di formalizzazione delle diverse discipline
  • Acquisire una visione integrata dei problemi da affrontare nella gestione e nel controllo delle imprese, combinando teoria e pratica con un approccio orientato al problem solving, che favorisce una efficace collocazione lavorativa nell’ambito di specializzazione prescelto

All’interno di un quadro unitario, il Corso di laurea si articola in due percorsi caratterizzati da obiettivi formativi e sbocchi professionali specifici, presentando percorsi formativi orientati alla carriera manageriale e imprenditoriale, nelle aziende pubbliche o private, o alla professione del consulente aziendale.
Inoltre, il Corso di laurea si propone di fornire alle agli studenti un’adeguata preparazione per proseguire gli studi in ambito accademico, come dottorati di ricerca e master universitari di secondo livello, oltre che accedere a percorsi formativi in ambito professionale e manageriale.

lezioni

esami

crediti a scelta

Seminari e altre iniziative

tutorato

erasmus e internazionale

tirocinio curriculare

tirocinio professionale

tirocinio extracurriculare

prova finale

aule didattiche

Organi e docenti

Consiglio del corso di studio

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

unità gestione qualità

accreditamento e valutazione

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamento e modulistica

regolamenti

modulistica