Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale è richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio – diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo – necessario per l’accesso al corso di laurea stesso.

Adeguatezza della preparazione personale

Ai sensi dell’art. 6, comma 2 del D.M. 270/2004, oltre ai requisiti curriculari di accesso di cui sopra, l’adeguatezza della preparazione personale in ingresso viene verificata con le modalità appresso definite:

  • un’analisi della documentazione degli studi pregressi dello studente;
  • lo svolgimento obbligatorio di un test di ammissione (TOLC-SU).

Il test non è selettivo e consiste in un questionario a risposta multipla sulla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti), su conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti) e ragionamento logico (10 quesiti). Inoltre, il test comprende anche una sezione per verificare la conoscenza della lingua inglese (30 quesiti), il cui punteggio non incide su quello finale del test.

Il syllabus delle conoscenze richieste per sostenere con successo il test TOLC-SU (Test On-line– Studi Umanistici) è consultabile al sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) (www.cisiaonline.it).

Il conseguimento di un punteggio inferiore a 15/50 non permette il superamento del test. Il mancato superamento del test non preclude l’immatricolazione e coloro i quali non hanno potuto svolgere il test, o non lo hanno superato, potranno comunque iscriversi, ma dovranno assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Gi studenti, in particolare, potranno assolvere agli OFA attraverso:

  • la frequenza di un corso di recupero di Sociologia e/o di “discipline di Servizio Sociale” appositamente organizzati dal Corso di Studio e superando la relativa prova finale,
  • il superamento almeno di due tra gli esami di Sociologia, Principi e fondamenti di servizio sociale, Demografia ed elementi di statistica sociale e Psicologia sociale e delle dinamiche familiari.
  • Il superamento del Test Tolc-SU successivamente alla data di immatricolazione con un punteggio superiore a 15/50

la partecipazione al MOOC “Introduzione alla sociologia” di Federica Web Learning ( https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=280 ).

Tali obblighi dovranno essere colmati nel corso del I anno.

Lo studente che non assolve a tali obblighi entro il primo anno di Corso non potrà sostenere gli esami del secondo e terzo anno del corso di studio.

L’OFA, in ogni caso, viene considerato assolto a chi viene immatricolato ad anni successivi al primo per abbreviazione di carriera/passaggio/trasferimento/recupero rinuncia/recupero decadenza.

Per gli studenti disabili e gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) saranno previste specifiche modalità di verifica, a seguito di richiesta e delle certificazioni indicate dalle disposizioni di Ateneo.

Lo studente che non sia diplomato in Italia dovrà sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana.

Qualora la verifica abbia esito negativo, gli sarà attribuito un O.F.A. e dovrà obbligatoriamente frequentare un corso di italiano commisurato al proprio livello. Alla conclusione del corso di italiano lo studente sarà sottoposto a ulteriore verifica: in caso l’O.F.A. relativo alla conoscenza della lingua italiana non sia assolto entro la data di iscrizione dello studente al secondo anno di Corso, lo studente sarà iscritto al primo anno di corso in qualità di ripetente.

Come iscriversi

L'Ateneo ha recentemente pubblicato un Bando per l’assegnazione di n. 21 Bonus del valore massimo di euro 250,00 ciascuno, da attribuire a studenti immatricolati nell’a.a. 2024/2025 a corsi di studio dell’Università degli Studi del Molise aderenti ai TOLC (Test per l’orientamento e la valutazione delle conoscenze) che risultino idonei in graduatoria con superamento del test con almeno la metà del punteggio massimo ottenibile per il corso di studio scelto. Tali bonus sono finalizzati all’acquisto di libri, e-book e materiale informatico.

Il bando è stato pubblicato all'Albo di Ateneo. (Documento n. 476 del 07/06/2024).