biologia

La Sezione di Biologia raggruppa discipline che studiano le basi e l’evoluzione dei processi biologici in una grande varietà di organismi (virus, batteri, eucarioti inferiori, animali, piante, esseri umani). La ricerca ha un profilo prettamente funzionale ed applicativo in differenti livelli di organizzazione biologica, dalle molecole alle cellule fino a tessuti, organi ed organismi complessi, come pure in popolazioni e comunità ecologiche in un contesto evolutivo. La Sezione, grazie alla coesistenza di competenze altamente specifiche e differenziate, che trovano i loro campi di applicazione in numerosi ambiti propri della Biochimica, Biologia…

Natura, ambiente e foreste

Sono compiti primari della sezione Natura, Ambiente e Foreste la ricerca scientifica di base e applicata nell’ambito delle tematiche delle Scienze Naturali, della biologia ambientale, dell’analisi territoriale e del paesaggio, dell’ambiente fisico e della gestione e conservazione degli ecosistemi naturali, forestali, agricoli ed urbani, e l’alta formazione su queste tematiche, al fine di promuovere lo sviluppo culturale, civile, sociale ed economico della regione. Gli argomenti di ricerca, alta formazione e terza missione includono un’ampia gamma di processi biotici ed abiotici, a scale spaziali locali, regionali, e globali. La sezione riconosce che l’attività didattica è inscindibile dall’attività di ricerca e che entrambe, ove previsto, sono inscindibili dall’attività di terza missione. La Sezione, promuove lo sviluppo e coesistenza di competenze altamente specifiche e differenziate, che trovano i loro campi di applicazione in numerosi ambiti propri della Biologia, la geologia e le scienze forestali e che spaziano tra Microbiologia, Botanica, Botanica Ambientale, Ecologia Vegetale, Zoologia, Ecologia del paesaggio, Ecologia dei suoli, conservazione della natura ed aree protette, Modellistica ambientale, Monitoraggio ambientale dei cambiamenti globali, Geologia e geomorfologia e gestione forestale ed offre una preziosa opportunità di integrare l’eterogeneità delle conoscenze in progetti interdisciplinari. Queste attività si inseriscono in un ambito più ampio di collaborazioni tra sezioni del DiBT, con altri dipartimenti UNIMOL, altri atenei italiani ed internazionali e con centri di eccellenza e reti di ricerca internazionali…

Paesaggio, economia e pianificazione

La Sezione di Paesaggio, economia e pianificazione si occupa prioritariamente del territorio inteso come spazio dell’abitare, dunque in costante elaborazione da parte dell’uomo in coevoluzione con l’ambiente. Le ricerche che vi vengono condotte sono caratterizzate da aspetti culturali e scientifici sinergici, hanno un profilo multidisciplinare e multifunzionale, sia di base che applicativo, e presentano vari livelli di sviluppo scientifico e maturità tecnologica: molto elevato in alcune aree di studio più consolidate, minore in altre dove sono state avviate esperienze recenti, quale risultato di un costante tentativo di allineamento con i problemi delle società attuali, a cui si tenta di dare risposta. Grazie alla coesistenza di competenze differenziate, che trovano i loro campi di applicazione in numerosi settori dell’European Research Council – con prevalente riferimento all’area Social Sciences and Humanities e al settore SH7 – la Sezione offre una preziosa opportunità di integrare l’eterogeneità delle conoscenze in progetti interdisciplinari.

Informatica e matematica

La sezione di Informatica e Matematica è caratterizzata da una forte connotazione multidisciplinare, potendo contare sulla collaborazione tra ricercatori di aree quantitative, con particolare riferimento alle discipline matematiche e statistiche e ricercatori di scienze applicate nel campo della computer science. Tale mix di competenze si pone l’obiettivo di costruire, su un background scientifico orientato agli aspetti teorici e ai formalismi tipici delle scienze di base di area statistico-matematica, soluzioni funzionali tipiche delle scienze applicate di area informatica. Esempi di tematiche che hanno potuto godere in maniera determinante di una simile interazione sono, ad esempio, l’area del machine learning, delle valutazioni empiriche in ambito di ingegneria del software e della verifica formale nell’ambito della sicurezza e del calcolo parallelo. La mission principale della sezione è dunque quella di studiare ed avanzare lo stato dell’arte delle “scienze esatte” per poterle adattare ed applicare a problemi concreti caratterizzati da una componente informatica.


Le aree di applicazione maggiormente esplorate sinora possono essere riassunte nelle seguenti:

Ingegneria

La sezione di Ingegneria del Dipartimento di Bioscienze e Territorio aggrega un gruppo di docenti e ricercatori che operano prevalentemente nel settore dell’Ingegneria Civile e Ambientale e dell’Architettura, ovvero che operano in maniera transdisciplinare nel campo della sostenibilità ambientale e della sicurezza.

Come è ben noto, le conoscenze e le competenze degli ingegneri sono orientate allo sviluppo di metodiche di analisi, progettazione e monitoraggio delle costruzioni e dell’ambiente traendo vantaggio dalle conoscenze di scienze di base come quelle dell’area della chimica e della fisica.

Gli obiettivi di ricerca della sezione, quindi, consistono nello sviluppo di metodi e procedure per la conservazione manutenzione e rigenerazione delle costruzioni a…

Giornate della Ricerca