Breve descrizione del corso

Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori e professionisti (tecnici, manager, funzionari) con competenze integrate nei settori del turismo e dei beni culturali.
I laureati in Turismo e Beni Culturali dovranno pertanto essere esperti nel campo della ricerca storica e nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, con abilità specialistiche nei settori dell’organizzazione e della gestione dei sistemi turistici integrati.
I laureati dovranno quindi coniugare la conoscenza degli strumenti e delle metodologie teoriche e pratiche connesse allo studio storico-critico, alla catalogazione e alla salvaguardia dei beni culturali (archivistici; archeologici, artistici e demo-etnoantropologici; architettonici e paesaggistici) con le competenze di progettazione, promozione e gestione dei sistemi e dei distretti turistici nei diversi contesti regionali caratterizzati dall’offerta integrata di patrimoni culturali e ambientali.
Tra gli obiettivi formativi specifici rientra l’acquisizione dei fondamenti delle politiche e delle strategie di pianificazione territoriale ed economica, nonché di pronunciate competenze nella promozione e gestione di prodotti turistico-culturali con l’ausilio delle nuove tecnologie multimediali.

Regolamento tesi Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Modulo richiesta tesi Apri questo documento con ReadSpeaker docReader

Dichiarazione di originalità tesi Apri questo documento con ReadSpeaker docReader