Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di integrare in un unico percorso formativo ed in un unico profilo professionale la dimensione del turismo e dei beni culturali. Tale motivazione trova peraltro un diretto riscontro territoriale nella peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del patrimonio culturale sia in termini spaziali, sia cronologici costituisce elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l'organizzazione dell'offerta turistica e per l'attivazione di processi di rigenerazione paesaggistica e ambientale.
Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. I laureati in Management del Turismo e dei Beni Culturali dovranno pertanto essere esperti nel campo della metodologia della ricerca storica e nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, con competenze manageriali e specialistiche nell'organizzazione e nella gestione dei sistemi turistici integrati.
Tra gli obiettivi formativi specifici rientra l’acquisizione dei fondamenti delle politiche e delle strategie di pianificazione territoriale ed economica, nonché di pronunciate competenze nella promozione e gestione di prodotti turistico-culturali con l’ausilio delle nuove tecnologie multimediali.