Il Corso di studio in breve

Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di integrare in un unico percorso formativo ed in un unico profilo professionale la dimensione del turismo e dei beni culturali. Tale motivazione trova peraltro un diretto riscontro territoriale nella peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del patrimonio culturale sia in termini spaziali, sia cronologici costituisce elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l'organizzazione dell'offerta turistica e per l'attivazione di processi di rigenerazione paesaggistica e ambientale.

piano di studio

guida dello studente

iscriversi

accesso e tolc

prospettive lavorative

Notizie

img-Lezione di Beni comuni dell'08…
Lezione di Beni comuni dell'08…

img-Lezione di Economia della cult…
Lezione di Economia della cult…

img-Bando Erasmus + Mobilità studi…
Bando Erasmus + Mobilità studi…

img-Sociologia della comunicazione…
Sociologia della comunicazione…

img-26 e 27 febbraio 2025 votazion…
26 e 27 febbraio 2025 votazion…

img-Tre Seminari per discutere di …
Tre Seminari per discutere di …

Percorso formativo

Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. I laureati in Management del Turismo e dei Beni Culturali dovranno pertanto essere esperti nel campo della metodologia della ricerca storica e nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, con competenze manageriali e specialistiche nell'organizzazione e nella gestione dei sistemi turistici integrati.

Tra gli obiettivi formativi specifici rientra l’acquisizione dei fondamenti delle politiche e delle strategie di pianificazione territoriale ed economica, nonché di pronunciate competenze nella promozione e gestione di prodotti turistico-culturali con l’ausilio delle nuove tecnologie multimediali.

orario lezioni

esami

crediti a scelta

tutorato

erasmus

tirocinio curriculare

tirocinio extracurriculare

prova finale

Organi e docenti

Consiglio del corso di studio

unità di gestione qualità

comitato di indirizzo

docenti e ricevimento

accreditamento e valutazione

Commissione Paritetica Docenti-Studenti

rapporti di riesame

scheda unica annuale

opinioni studenti

opinioni laureati

regolamento e modulistica

regolamenti

modulistica