Breve Descrizione del Corso
Il corso di studio è interclasse (LM-2, LM-49) e interdipartimentale (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione – Dipartimento di Bioscienze e Territorio).
Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di incrociare e rafforzare i profili professionali afferenti sia alla dimensione dei beni culturali (in particolare archeologici) che al turismo. Tale motivazione si collega tra l’altro alla peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del suo patrimonio culturale sul territorio sia in termini spaziali sia cronologici, con emergenze storiche documentabili che vanno senza interruzione da circa un milione di anni fa fino all’epoca moderna, costituiscono elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l’organizzazione dell’offerta turistica e per l’attivazione di processi di riqualificazione territoriale e ambientale.
Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori dell’archeologia, dei beni culturali e del turismo. I laureati in Archeologia, Beni Culturali e Turismo dovranno pertanto essere esperti nel campo della metodologia della ricerca archeologica e storica con abilità nel settore della gestione e della conservazione del patrimonio artistico, documentario e monumentale e con competenze organizzative in campo territoriale e turistico. I laureati dovranno quindi coniugare la conoscenza delle metodologie teoriche e pratiche (ivi comprese le tecniche informatiche e di gestione e preservazione dei beni artistici, documentari e monumentali) connesse con il settore archeologico e storico dell’arte, di età antica, medievale e moderna, con le competenze di progettazione, promozione e gestione dei sistemi e dei distretti turistici nei diversi contesti regionali, caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali e altre attrazioni turistiche. Tra gli obiettivi formativi specifici rientra quindi l’acquisizione dei fondamenti delle politiche e delle strategie di pianificazione territoriale ed economica, nonché di pronunciate competenze nella promozione e gestione di prodotti culturali e turistici, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie multimediali e con particolare riferimento al patrimonio culturale del territorio.