Patrimonio culturale, l'impegno di UniMol fuori dai confini regionali

img-Patrimonio culturale, l'impegno di UniMol fuori dai confini regionali

06 marzo 2024

Protocollo di intesa con il Comune di Avella per gli importanti siti archeologici

Siti archeologici frequentati dalla preistoria al post medioevo e la necessità di tutelare e valorizzare un patrimonio culturale tanto importante: l’Università degli studi del Molise in campo al fianco del Comune di Avella, in provincia di Avellino. Nuovo protocollo di intesa che sancisce l’impegno scientifico dell’Ateneo non solo a beneficio dei beni culturali presenti sul territorio molisano ma anche di quelli delle regioni limitrofe.

In quest’ottica si inserisce l’intesa siglata con l’Ente campano: un accordo di collaborazione integrata quinquennale. Tra le principali attività previste ci sono la cooperazione per attività di ricerca archeologica, la promozione di partnership culturali, partecipazione a iniziative di valorizzazione territoriale con il coinvolgimento di stakeholder, la divulgazione e la disseminazione dei risultati delle ricerche e l’elaborazione di innovative forme di divulgazione e di accessibilità ai siti archeologici.

A siglare l’accordo il rettore Luca Brunese e il sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi.

Le attività dell’Università del Molise saranno coordinate dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione, con la guida e il contributo del professor Carlo Ebanista, docente di Archeologia cristiana e medievale, della professoressa Antonella Minelli, docente di Cultura materiale preistorica, e della professoressa Iolanda Donnarumma, docente di Archeologia postmedievale.